primo soggetto.
colonne e capitelli
1) Le carte del Gioco delle favole di Enzo Mari:
--- Mantenendo le misure originali realizzeremo 4 kit, in ciascuno dei quali tratteremo dei temi differenti, che sono:
- colonne e capitelli; (Paolo)
--- Ingrandendone le misure realizzeremo dei pannelli grandi da inserire "nel cortile del museo ed in qualunque altro spazio calabro esterno/interno con soggetto il tempio e la nave."
Per ora lavoriamo sulle carte, direi di utilizzare colori e impaginato uguali, andavano bene quelli di Maria, quindi puoi inviarci il file psd? Comunque se preferite possiamo incontrarci in facoltà lunedì.
CC
la voluta ionica
pag 71 del libro Lattanzi, (caricherà Cate).
2 immagini: costruz Vignola ionico e corinzio (immagine che scansionerò e caricherò)
+ immagine pag 100 (caricherà Cate)
libro: a cura di ELENA LATTANZI, Il museo nazionale di Reggio Calabria, Gangemi Editore, Roma, 1987
Primo soggetto: colonne e capitelli
-pag. 71
Frammento di voluta di uno dei capitelli ionici, dal tempio del V sec. a.c. nel santuario di Marasà
![]() ![]() | |
|
invece come disegni da smembrare etc allego alcuni, 3, del Vignola, li ho scansionati dalle tavole originali, e non ci sono sul web, quindi gliele invio a parte per posta elettronica che scaricarle da qui la resa si perde.
poi ci sono 2 disegni di Francesca Fatta
mi piacerebbe prendere qualcosa da questo insieme, trasformarlo un po'... l'altro, questo:
lo adoro, è un dettaglio dallo stesso libro, ma non ne ho trovata traccia sul web. inoltre sono sempre RI-DISEGNI (pare che per quelli di Disegno, icar 17 sia un fatto normale non mettere immagini se non ridisegnate da loro) però la userei.
TAVOLA VIGNOLA CORINZIO
|
Ordine Composito fronte e retro
|
Ordine Corinzio fronte e retro
|
Genti.ssima Prof. e cari colleghi pubblico le prime due carte da gioco riguardanti gli Ordini architettonici, In particolare lo stile Corinzio (fronte e retro) e lo stile Composito (fronte e retro), in modo tale da capire se le disposizioni o lo stile utilizzato è corretto o meno, aggiungo inoltre la tavola del Vignola da cui ho tratto l'immagine particolareggiata del capitello Corinzio, attendo pareri.
Carte da gioco ORDINI & CAVALLI
![]() |
Carte Ordini Fronte |
![]() |
Carte ordini retro |
![]() |
Cavalli Fronte |
![]() |
Cavalli retro |
Gentile Prof.ssa e care colleghe pubblico il lavoro sugli ordini e sui cavalli.
ci tengo a precisare che sugli ordini avrei dovuto creare anche una carte per l'ordine tuscano e un'altra per quella colonna a motivi vegetali e la cariatide, ho preferito omettere queste due carte poichè non si sarebbero uniformati ai kit che invece sono da 4 carte l'uno, in più la colonna con motivi vegetali risultava troppo pesante e non risaltava ne sulla carta con sfondo nero che su quella a sfondo rosso come potete vedere...
Il disegno è troppo complesso e troppo fitto, ho provato con varie qualità ma si riesce a fare ben poco, mi è dispiaciuto doverle abbandonare..
Per quanto riguarda i commestibili, purtroppo i 3d sono risultati più complicati del previsto, col tempietto il lavoro è risultato più agevolato perchè un 3d già lo avevo fatto precedentemente, ma quelle figure a cui ci vogliamo ispirare sono troppo complesse e richiedono un lavoro molto più lungo, almeno per i miei standards...
Il cavallo alato, che non si trovava tra le immagini di riferimento l'ho scoperto in una pinakes di locri che non si trovava sul libro del museo.
(http://www.chemistry.unina.it/donnamed/riservato/rs_04c.htm)
Paolo Fragomeni
Nessun commento:
Posta un commento