1) Le carte del Gioco delle favole di Enzo Mari:
--- Mantenendo le misure originali realizzeremo 4 kit, in ciascuno dei quali tratteremo dei temi differenti, che sono:
- cavalli; (Paolo)
--- Ingrandendone le misure realizzeremo dei pannelli grandi da inserire "nel cortile del museo ed in qualunque altro spazio calabro esterno/interno con soggetto il tempio e la nave."
Per ora lavoriamo sulle carte, direi di utilizzare colori e impaginato uguali, andavano bene quelli di Maria, quindi puoi inviarci il file psd? Comunque se preferite possiamo incontrarci in facoltà lunedì.
CC
cavalli: pag 52, 64, 72, 87, 113, 129 (caricherà Cate).
- pag. 64, da utilizzare anche per il terzo soggetto: Sfinge alata
![]() |
Gruppo di terracotta con cavaliere sostenuto da una sfinge, pertinente all'acroterio centrale del tempio di casa Marafioti. Seconda metà del V sec. a.c. |
- pag. 72-73
![]() |
Gruppi con dioscuri, acroterio del santuario in contrada Marasà, fine V sec. a.c. o inizio IV sec. a.c. |
- pag. 87
![]() |
Coperchio detto delle leucippidi: matrimonio-rapimento di Phoibe da parte di Polydeukes, produzione calcidese, 550-530 a.c. |
- pag. 113
![]() |
Anfora a figure nere con cavaliere e cane. Di produzione calcidese. Seconda metà del VI sec. a.c. |
- pag. 129
![]() |
Rhyton apulo a testa di mulo. Seconda metà del IV sec. a.c. |
Secondo soggetto: cavalli
-pag. 52
|
![]() |
Maniglia in bronzo con testa di cavallo e di ariete. VI sec. a.c. |
Nessun commento:
Posta un commento