4) Puzzle su Scilla e Cariddi e sui Vasi (Caterina)


Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
MERAVIGLIOSE. La prima introduce un nuovo linguaggio stupefacente.
cp
ribadisco, i miei suggerimenti erano unicamente in merito al dialogo sulle sagome. se c'è già un ulteriore lavoro approntato, non è il caso di modificare nulla, assolutamente nulla.
Il gioco di Scilla e Cariddi...coming soon...
uhau!
suggerisco qualche zona nera in più.... il puzzle non è detto che debba per forza avere sagome tutte di un colore... potrebbe esserci la variante.
Propongo alcune varianti di colore, Prof. e colleghi attendo pareri e suggerimenti. Queste immagini sono concepite come coperchio della scatola che dovrà contenere il gioco, come aveva fatto Enzo Mari.
mi piace molto la prima variante: molto Liberty. Quindi questa o le altre 2 vanno benissimo per locandine o altro, certo trattando di mostri sono maligne e non angeliche.
Invece io intendevo risolvere alcune parti del puzzle, ecco lo schema:
le parti sbiancate equivalgono ad allargamenti delle sagome dei pesci, del braccio dx del Mostro Grande e della gamba del Mostro Piccolo.
poiché la parte marrone a ore 11 è inutilmente vuota, anche quella a h 5 con la scritta e vanno risolte e, quella a h 11: eliminata, suggerisco ingrandire i 2 pesci che la delimitano.
Il braccio dx del Mostro Grande (S. o C.) è - anche in questo caso - un inutile "braccino", anche qui ho evidenziato la zona marrone inutile che può quindi essere ridotta.
poi:
le altre 2 zone (spirale centrale e zona a ore 7: linee intorno al Mostro Piccolo (C. o S.) sono linee di troppo e complicano l'insieme visivo. tra le gambe del Mostro P. c'è qualcosa di troppo, suggerisco di risolvere eliminandone qualcuna. Anche l'area bassa dell'omino, sotto le gambe è vuota, va tolta e risolta.
nella terza immagine evidenzio anche il braccio a sinistra del M. G.
In questa con il vortice ho fatto altre due varianti con un celeste grigio..differiscono di poco, la prima ha più bianco... mi sembra buona questa, cmq quelle che lascio grandi sono le mie preferite, ma perché il corsivo? lo noto solo adesso che ho ingrandito l'immagine. non sono previsti corsivi, tantomeno in stampatello, giusto?

-ho messo al posto del grigio un arancione molto leggero; benissimo cp
qui c'è qualcosa che non va: capisco che tra il bordo ad onde e la tavola lei voglia mantenere un distacco, ma qui resta un bianco, poi il motivo ad onde - nero su bianco - poi il vortice d'acqua grigio. è un controsenso. togliamo il bianco, estendendo il vortice e alleggeriamo il colore grigio... o almeno schiariamo solo il grigio-vortice e vediamo come sta.

Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
Ho cambiato di nuovo il bambino.. meglio certo, possiamo...scusi, può ingrandire la testa o meglio, abbassare l'immagine in modo da vedere solo la testa e non quella camicia di un colore così fastidioso?
In questa con il vortice ho fatto altre due varianti con un celeste grigio..differiscono di poco, la prima ha più bianco... mi sembra buona questa, cmq quelle che lascio grandi sono le mie preferite, ma perché il corsivo? lo noto solo adesso che ho ingrandito l'immagine. non sono previsti corsivi, tantomeno in stampatello, giusto?

-ho messo al posto del grigio un arancione molto leggero; benissimo cp
qui c'è qualcosa che non va: capisco che tra il bordo ad onde e la tavola lei voglia mantenere un distacco, ma qui resta un bianco, poi il motivo ad onde - nero su bianco - poi il vortice d'acqua grigio. è un controsenso. togliamo il bianco, estendendo il vortice e alleggeriamo il colore grigio... o almeno schiariamo solo il grigio-vortice e vediamo come sta.

Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
suggerisco qualche zona nera in più.... il puzzle non è detto che debba per forza avere sagome tutte di un colore... potrebbe esserci la variante.
![]() |
Enzo Mari, 16 animali |
Propongo alcune varianti di colore, Prof. e colleghi attendo pareri e suggerimenti. Queste immagini sono concepite come coperchio della scatola che dovrà contenere il gioco, come aveva fatto Enzo Mari.
mi piace molto la prima variante: molto Liberty. Quindi questa o le altre 2 vanno benissimo per locandine o altro, certo trattando di mostri sono maligne e non angeliche.
Invece io intendevo risolvere alcune parti del puzzle, ecco lo schema:
le parti sbiancate equivalgono ad allargamenti delle sagome dei pesci, del braccio dx del Mostro Grande e della gamba del Mostro Piccolo.
poiché la parte marrone a ore 11 è inutilmente vuota, anche quella a h 5 con la scritta e vanno risolte e, quella a h 11: eliminata, suggerisco ingrandire i 2 pesci che la delimitano.
Il braccio dx del Mostro Grande (S. o C.) è - anche in questo caso - un inutile "braccino", anche qui ho evidenziato la zona marrone inutile che può quindi essere ridotta.
poi:
le altre 2 zone (spirale centrale e zona a ore 7: linee intorno al Mostro Piccolo (C. o S.) sono linee di troppo e complicano l'insieme visivo. tra le gambe del Mostro P. c'è qualcosa di troppo, suggerisco di risolvere eliminandone qualcuna. Anche l'area bassa dell'omino, sotto le gambe è vuota, va tolta e risolta.
nella terza immagine evidenzio anche il braccio a sinistra del M. G.
____________________________
LUNEDÌ 11 MARZO 2013
Il gioco di Scilla e Cariddi: alcuni elaborati
Ho cambiato di nuovo il bambino.. meglio certo, possiamo...scusi, può ingrandire la testa o meglio, abbassare l'immagine in modo da vedere solo la testa e non quella camicia di un colore così fastidioso?
In questa ho cambiato il bambino..
mmmhmm questo sorride a denti stretti. cp
qui ho schiarito il pavimento..ho fatto tutto molto chiaro in modo da far risaltare di più i soggetti..ok a posto.cp
Di questa ho fatto più prove:
-ho lasciato lo sfondo grigio estendendolo per tutto il foglio così da eliminare gli spazi bianchi; già meglio cp

-ho messo al posto del grigio un arancione molto leggero; benissimo cp
-ho azzardato aggiungendo il blu, ma, non so perchè, è la variante che preferisco. capisco ma non si accorda con questa
quindi le grandi sono le migliori, almeno secondo me, x la celeste vogliamo provare a schiarire il celeste, insomma un grigio-celeste ancora + chiaro?


Buongiorno Prof.ssa, ecco le immagini che volevo farle vedere ieri!


Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
MERAVIGLIOSE. La prima introduce un nuovo linguaggio stupefacente.
cp
ribadisco, i miei suggerimenti erano unicamente in merito al dialogo sulle sagome. se c'è già un ulteriore lavoro approntato, non è il caso di modificare nulla, assolutamente nulla.
MARTEDÌ 26 MARZO 2013
UNEDÌ 25 MARZO 2013
Il gioco di Scilla e Cariddi
Il gioco di Scilla e Cariddi è un puzzle composto da sagome colorate che raffigurano i personaggi e gli elementi caratteristici del celebre mito legato allo Stretto di Messina. Si ispira al Gioco dei 16 animali (1957) di Enzo Mari e potrà essere realizzato in due versioni:
- Un kit in resina espansa atossica, destinato alla vendita sia all’interno del museo, che sul web;
- Un gadget in carta o cartone da consegnare gratuitamente ai visitatori, che potranno autonomamente ritagliare le sagome.
Il gioco di Scilla e Cariddi, insieme a Il gioco delle carte, è concepito per diventare un oggetto caratteristico del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Il kit contiene 23 sagome dalle forme semplici e di immediata comunicazione (che, nella versione in resina espansa, hanno uno spessore di 3 cm in modo da poter stare in piedi), raffiguranti i due mostri Scilla e Cariddi, vortici e onde, uomini e imbarcazioni che vengono travolti dalla loro furia, pesci e altri animali marini, la costa calabra e quella sicula.
I personaggi possono essere disposti in infinite posizioni, in modo tale che il bambino, oltre a comprendere attraverso il gioco uno dei miti più conosciuti e suggestivi ambientati nel nostro territorio, diventi regista del suo processo di conoscenza, sia stimolato a inventare molteplici scenari, storie e combinazioni sempre diverse; non è costretto in un gioco “a senso unico”, che butta via una volta stancatosi, ma è protagonista di un passatempo continuo attraverso il quale accresce la propria fantasia e impara giocando.
Dunque, Il gioco di Scilla e Cariddi vuole essere un modo per avvicinare i bambini, e gli adulti che li accompagnano, alla conoscenza “attiva” del nostro patrimonio, che non duri solo il tempo di permanenza all’ interno del museo, ma che continui anche a casa, mantenendo quell’ entusiasmo che invogli genitori e figli a tornarvi per esplorare insieme.
LUNEDÌ 11 MARZO 2013
Il gioco di Scilla e Cariddi: alcuni elaborati
Ho tolto il corsivo.. belle tutt'e 2, vero? ma "sembra" che si legga più nitidamente quella con fondo, il che è strano poiché dovrebbe essere il contrario.... teniamole tutte e 2.


In questa ho cambiato il bambino..
mmmhmm questo sorride a denti stretti. cp
qui ho schiarito il pavimento..ho fatto tutto molto chiaro in modo da far risaltare di più i soggetti..ok a posto.cp
Di questa ho fatto più prove:
-ho lasciato lo sfondo grigio estendendolo per tutto il foglio così da eliminare gli spazi bianchi; già meglio cp

-ho messo al posto del grigio un arancione molto leggero; benissimo cp
-ho azzardato aggiungendo il blu, ma, non so perchè, è la variante che preferisco. capisco ma non si accorda con questa
quindi le grandi sono le migliori, almeno secondo me, x la celeste vogliamo provare a schiarire il celeste, insomma un grigio-celeste ancora + chiaro?


Buongiorno Prof.ssa, ecco le immagini che volevo farle vedere ieri!


Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
MERAVIGLIOSE. La prima introduce un nuovo linguaggio stupefacente.
cp
ribadisco, i miei suggerimenti erano unicamente in merito al dialogo sulle sagome. se c'è già un ulteriore lavoro approntato, non è il caso di modificare nulla, assolutamente nulla.
8 commenti:
- Ok Prof. grazie. Ovviamente non intendevo non accettare i suoi suggerimenti, capisco quanto so moltissimo meno di lei sul come fare funzionare un oggetto di design. Ma sono contenta che possa funzionare anche così, certo non è perfetto come quelli di Mari. Allora continuo quello che stavo facendo, grazie ancora!RispondiElimina
- Mi dispiace, spero che non si siano fatti male..e si non è stato un bel pomeriggio. Comunque, correggo le immagini come mi ha detto e le ripubblico...RispondiElimina
- Il colore del pavimento della seconda immagine era fatto apposta per confondersi con quello dell'immagine sullo sfondo per dare l'impressione che la bambina si trovasse a giocare per terra nella stessa stanza, ma provo a migliorare l'immagine schiarendolo..RispondiElimina
7 commenti: