lettera tipo:
.... apr
(---- giorni fa)
| ||||
Car................
ti invito a dare il suo voto e a sostenerci così nel progetto presentato da me con due allievi insieme ad una ex-allieva dell’anno scorso: il nostro Design & Memoria per il Concorso internazionale di idee per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,
per ora siamo a 925 voti (!) e se anche tu ti attivassi con amici e conoscenti da ogni cellulare e punto wi-fi, potremmo arrivare a 1000 anche se mancano pochissimi giorni.
A partire dal 29 marzo e fino al 23 aprile 2013,
è possibile votare l'idea cliccando:
DESIGN & MEMORIA - 99ideas - http://www.99ideas. it/site/ideas/home/idee/per- reggio/vota-le-idee/ articolo7964.html
votate il progetto di 1 docente + 3 allievi!
vota con un semplice click!
DESIGN & MEMORIA - 99ideas -RC 74 Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato. Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
(925 voti per ora)
Il progetto è ancora oscurato ed è visibile solo l'abstract, ma a concorso finito, lo pubblicheremo e presenteremo.
in attesa di una tua conferma
cp
_____________________________________________________
LUNEDÌ 25 MARZO 2013
lista da spuntare
documenti da caricare:
ALLEGATO C - ancora in word - 7,4 mb
C Allegato C Domanda di partecipazione al concorso di idee. codice idea RC 74.docx
mancano i documenti d'identità e firme di Paolo e Maria
redazione dell’idea. codice idea RC 74.docx
trasformare in pdf, titolo: Allegato C Domanda di partecipazione al concorso di idee. codice idea RC 74
pdf 4 documenti d'identità - ancora in word - 7,3 mb
_________________________
ALLEGATO B ok già in pdf : Presentazione proponenti.codice idea RC 74.pdf
143 Kb, 998 battute su 1000 max
_________________________________
ALLEGATO A ancora in word. peso 213 Kb
A.1) DESCRIZIONE DELL’IDEA (max 5500) ok questo è di 5211 battute.
4564 battute ..................
CRISTO! dov'è?
non lo trovo più, dopo tutta la mattina a scriverlo? possibile? c'è solo il numero delle battute, dov'è? sparito!!!!
non so proprio, cmq l'ho riscritto, certo l'altro era proprio.. lasciamo stare.
restano da fare:
(458) battute già scritte quindi ok
EVENTUALI ELABORATI A SUPPORTO
ALLEGATO C - ancora in word - 7,4 mb
C Allegato C Domanda di partecipazione al concorso di idee. codice idea RC 74.docx
mancano i documenti d'identità e firme di Paolo e Maria
redazione dell’idea. codice idea RC 74.docx
trasformare in pdf, titolo: Allegato C Domanda di partecipazione al concorso di idee. codice idea RC 74
pdf 4 documenti d'identità - ancora in word - 7,3 mb
_________________________
ALLEGATO B ok già in pdf : Presentazione proponenti.codice idea RC 74.pdf
143 Kb, 998 battute su 1000 max
_________________________________
ALLEGATO A ancora in word. peso 213 Kb
4564 battute ..................
CRISTO! dov'è?
non lo trovo più, dopo tutta la mattina a scriverlo? possibile? c'è solo il numero delle battute, dov'è? sparito!!!!
non so proprio, cmq l'ho riscritto, certo l'altro era proprio.. lasciamo stare.
restano da fare:
A.2) OBIETTIVI (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Specificare la connessione dell’idea proposta con la strategia generale di valorizzazione del Museo e del territorio, nonché i relativi risultati attesi)
A.3) MOTIVAZIONI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Indicare le motivazioni che sono alla base dell'idea forza e degli obiettivi proposti)
A.4) AZIONI DA INTRAPRENDERE (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Descrivere la strategia generale dell’intervento e le azioni da intraprendere per la realizzazione dell’idea)
A.6) TEMPI DI REALIZZAZIONE e costi e ricavi ipotizzabili (Indicare i tempi stimati per la realizzazione dell’idea proposta, attraverso la valorizzazione dei campi previsti dal seguente diagramma di GANTT. In particolare, si consiglia di indicare, la durata prevista per la realizzazione di ciascuna azione indicata nella sezione A.4).
non riesco nemmeno a forzare il pdf e ad avere le linee della tabella, qualcuno compili l'A6, + o - e mi spedisca il documento in word, così potrò completare anche la parte a4... mi raccomando senza perderci il sonno.
A.5) SOGGETTI COINVOLTI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Indicare la tipologia di soggetti da coinvolgere e le eventuali partnership pubbliche e/o private da attivare per l’attuazione dell’idea proposta)
A.7) GOVERNANCE (max 1600 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Descrivere l’eventuale modello organizzativo previsto per la sostenibilità e la gestione dell’idea nonché la tipologia di soggetti da coinvolgere nella fase di gestione dell’intervento)
e
A.8) CRITICITA' (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Descrivere le criticità riscontrabili per l’attuazione dell’idea e le conseguenze possibili di tali criticità. Se non individuate in precedenza, proporre le azioni possibili per superarle o limitarne le conseguenze)
possiamo evitarli ?direi di sì
possiamo evitarli ?direi di sì
Riportare di seguito l’elenco degli elaborati allegati alla proposta quali ad esempio: disegni, immagini, grafici, rappresentazioni, tavole, specificando il contenuto degli allegati
Elenco Allegati
(da presentare nel numero massimo di 5 documenti in formato pdf senza protezioni e con la funzionalità di ricerca abilitata per un totale di 20 pagine, comprese eventuali immagini, tavole e disegni)
(da presentare nel numero massimo di 5 documenti in formato pdf senza protezioni e con la funzionalità di ricerca abilitata per un totale di 20 pagine, comprese eventuali immagini, tavole e disegni)
Attenzione: ciascuno dei documenti a supporto potrà avere una dimensione di massimo 30 Megabyte
1............................... TEMPLE GUM - in formato pdf
Proposta per oggetti commestibili: tempietto versione gommosa e tettuccio zuccherato
a breve caricherò l'immagine cmposta
2............................... giochi vari di carte con ordini architettonici,
2 b .....................templi e navi,
2c .................................e vasi
2 b .....................templi e navi,
2c .................................e vasi
3............................... puzzle scilla e cariddi
In ogni allegato va riportato:
CODICE IDENTIFICATIVO IDEA ___________ RC 74
TITOLO IDEA____________________________ DESIGN & MEMORIA
TITOLO IDEA____________________________ DESIGN & MEMORIA
![prova logo](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyTFl4jwb8henIh91QWwL_y6iQtg1HcSNJIgu9AU6Wi3hdpEyCd5H-jkyWSROiQYuy9lRF_fgxs0LSp2__OlxIk7Tj881YkD_DqFlg4k3JGiwxVVSGj7FUik1zZEHRJdUsakkY3nZ2Yuc/s400/prova+3+felix+11.jpg)
LUNEDÌ 25 MARZO 2013
entro lunedì mattina.
carissimi tutti,
qui bisogna fermarsi.
completate la pubblicazione dei materiali e basta. entro questa mattina. lunedì.
quello che riguarda ulteriori impaginazioni e rilettura dell'insieme vedo che comporta altre tavole etc etc , ma siamo ben oltre i termini di elaborazione che ci eravamo imposti.
quindi stop.
per favore pubblicate anche firme, copie documento d'identità etc degli allegati.
qui bisogna fermarsi.
completate la pubblicazione dei materiali e basta. entro questa mattina. lunedì.
quello che riguarda ulteriori impaginazioni e rilettura dell'insieme vedo che comporta altre tavole etc etc , ma siamo ben oltre i termini di elaborazione che ci eravamo imposti.
quindi stop.
per favore pubblicate anche firme, copie documento d'identità etc degli allegati.
VENERDÌ 22 MARZO 2013
esito e codice idea: RC74
per favore, visto che io sono una pasticciona per burocrazia e affini, online o no, andate a anche voi a vedere
https://access.99ideas.it/ITA/callforreggio/Idee/Forms/Idea/docsethomepage.aspx?ID=321&List=3d712b5a-efca-49da-9ad7-66be986b0440&RootFolder=%2FITA%2Fcallforreggio%2FIdee%2FRC74,
INOLTRE DOVETE COMPLETARE LE PAGINE CHE RIGUARDANO I VOSTRI DATI su:
https://access.99ideas.it/ITA/callforreggio/Pagine/Partecipanti.aspx
https://access.99ideas.it/ITA/callforreggio/Idee/Forms/Idea/docsethomepage.aspx?ID=321&List=3d712b5a-efca-49da-9ad7-66be986b0440&RootFolder=%2FITA%2Fcallforreggio%2FIdee%2FRC74,
INOLTRE DOVETE COMPLETARE LE PAGINE CHE RIGUARDANO I VOSTRI DATI su:
https://access.99ideas.it/ITA/callforreggio/Pagine/Partecipanti.aspx
Call For Ideas > ITA > Call for Italy > |
|
|
|
1 commento:
- Buongiorno Prof., io ci sono, con le immagini ho finito, sia per Scilla e Cariddi che per le Carte-pannelli. Sto scrivendo dei brevi testi descrittivi per riordinare i post. I ragazzi invece credo che siano a lezione oggi, ho provato a rintracciarli, aspetto la loro risposta.RispondiElimina
Per quanto riguarda il Puzzle dei vasi, purtroppo non c'è tempo per sistemarlo, quindi abbandoniamolo, credo che sia meglio sistemare ciò che è pronto. A presto.
VENERDÌ 22 MARZO 2013
GIOVEDÌ 21 MARZO 2013
3 titolo idea e abstract
Titolo Idea………………….DESIGN & MEMORIA
va bene?
è il + simile al logo,
ma potremmo anche Design e Memoria
o
design & memoria,
etc etc
Abstract ....... 500 battute:
va bene?
è il + simile al logo,
ma potremmo anche Design e Memoria
o
design & memoria,
etc etc
Abstract ....... 500 battute:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
va bene?
va bene?
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
492
492
1 commento:
- Come titolo DESIGN & MEMORIA mi piace.RispondiElimina
Per quanto riguarda l'abstract toglierei la "e" in questa frase "..un moderno panorama di scoperte della nostra cultura e che li attragga.."
"..fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo."
GIOVEDÌ 21 MARZO 2013
2
Design è modernità, strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Arte e design sono entrambi un nostro formidabile patrimonio; dalla loro sinergia si possono progettare e produrre innovativi scenari di visita e conoscenza.
Suggeriamo quindi di promuovere l’arte attraverso gli strumenti del design, fornendo ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura, che li attragga in una piacevole giornata al museo.
CC 498
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano un nostro formidabile patrimonio e che dalla loro sinergia combinata si possano progettare e produrre innovativi scenari di visita, gioco e fierezza: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
508
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
499!!!!!!!!
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
495… ma possiamo migliorare
GIOVEDÌ 21 MARZO 2013
forse sono scema
vado sul sito, passw etc, compare questa finestra, direi che debba cliccare su: PRESENTA LA TUA IDEA....
quindi clicco su NUOVA IDEA
e compare questa finestra:
:A) Formulario per la redazione dell’idea; B) Presentazione dei proponenti; C) Domanda di Partecipazione al Concorso di idee.
cparlano di 5500 etc:
ALLEGATO A) FORMULARIO PER LA REDAZIONE DELL’IDEA
Di seguito sono illustrate le specifiche tecniche per la redazione della proposta. Il documento dovrà contenere tutti i paragrafi previsti da A.1 a A.8 rispettando il numero massimo di battute indicate per ciascun paragrafo, la dimensione del carattere e l’interlinea. Si ricorda che il documento non potrà essere di dimensioni superiori a 30 Megabyte e dovrà essere rilasciato in formato pdf senza protezioni e con la funzionalità di ricerca abilitata.
CODICE IDENTIFICATIVO IDEA___________
TITOLO IDEA_______________________________________________________
(Descrivere il concept dell’idea e la coerenza con il tema e/o i temi proposti dall’avviso pubblico)
A.2) OBIETTIVI (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Specificare la connessione dell’idea proposta con la strategia generale di valorizzazione del Museo e del territorio, nonché i relativi risultati attesi)
A.3) MOTIVAZIONI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12) (Indicare le motivazioni che sono alla base dell'idea forza e degli obiettivi proposti)
A.4) AZIONI DA INTRAPRENDERE (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Descrivere la strategia generale dell’intervento e le azioni da intraprendere per la realizzazione dell’idea)
A.5) SOGGETTI COINVOLTI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Indicare la tipologia di soggetti da coinvolgere e le eventuali partnership pubbliche e/o private da attivare per l’attuazione dell’idea proposta)
Insomma credo di dover scrivere le 500 battute e poi poter procedere, qualcuno ha capito diversamente?
E solo dopo ti daranno il CODICE IDENTIFICATIVO DELL'IDEA?
___________________
Titolo Idea………………….DESIGN & MEMORIA
Abstract……………… 500 caratteri rimasti
--------------------------------
Design è modernità, innovazione, strategia.
Memoria è consapevolezza, passato, storia.
Siamo convinti che sia l’arte che il design siano entrambi un nostro enorme e formidabile patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di accesso, visita e conoscenza. Suggeriamo quindi di promuovere e gestire l’arte attraverso gli strumenti strategici del design.
Questo progetto vuole solo indicare uno degli innumerevoli possibili tentativi di fornire ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura e che li attragga in una giornata piacevole trascorsa insieme.
683.
devono diventare 500
bisogna tagliare. Cosa taglio?
--------------------2a versione:
--------------------2a versione:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato, storia.
Siamo convinti che l’arte e il design siano un nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di accesso, visita e conoscenza. Suggeriamo quindi di promuovere e gestire l’arte attraverso gli strumenti strategici del design.
Questo progetto punta a fornire ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura e che li attragga in una giornata piacevole trascorsa insieme.
597
cosa taglio?
--------------------------3a versione:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato, storia.
Questo progetto punta a promuovere e gestire l’arte attraverso gli strumenti strategici del design poiché siamo convinti che l’arte e il design siano un nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di accesso, visita e conoscenza, fornendo ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, giuoco e conoscenza della nostra cultura e che li attragga in una gaia giornata di “memoria”.
574 ---------------------------4a:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato, storia.
Questo progetto punta a promuovere e gestire l’arte attraverso gli strumenti strategici del design poiché siamo convinti che Arte e Design siano il nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di comprensione gioco e conoscenza, fornendo ai piccoli e ai grandi che li accompagnano una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga in una gaia giornata al museo.
544
----------------------5a:
----------------------5a:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato, storia.
Questo progetto punta a promuovere e gestire l’arte attraverso gli strumenti strategici del design poiché siamo convinti che Arte e Design siano il nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di comprensione gioco e fierezza, fornendo a piccoli e grandi che li accompagnano una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga allegramente nel museo.
531
----------------------6a:
----------------------6a:
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato, storia.
Questo progetto punta a promuovere l’arte attraverso gli strumenti strategici del design poiché siamo convinti che Arte e Design siano nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di comprensione gioco e fierezza, fornendo a piccoli e grandi una moderna ed allegramente attraente prospettiva di scoperta della nostra cultura.
484Questo progetto punta a promuovere l’arte attraverso gli strumenti strategici del design poiché siamo convinti che Arte e Design siano nostro enorme patrimonio e che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e produrre innovativi scenari di comprensione gioco e fierezza, fornendo a piccoli e grandi una moderna ed allegramente attraente prospettiva di scoperta della nostra cultura.
ora aspetto conferme, varianti etc. entro domani venerdì. sabato nel caso ativerei skype o similari per dialogo veloce, che dite?
Design è modernità, strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Arte e design sono entrambi un nostro formidabile patrimonio; dalla loro sinergia si possono progettare e produrre innovativi scenari di visita e conoscenza.
Suggeriamo quindi di promuovere l’arte attraverso gli strumenti del design, fornendo ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura, che li attragga in una piacevole giornata al museo.
CC 498
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano un nostro formidabile patrimonio e che dalla loro sinergia combinata si possano progettare e produrre innovativi scenari di visita, gioco e fierezza: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
508
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
499!!!!!!!!
8 commenti:
- Si, credo che le 500 battute relative all'abstract corrispondano a quel trafiletto visibile a tutti gli altri partecipanti sotto il titolo dell'idea. Invece l'allegato A, insieme al B e al C, vanno compilati a parte con le battute richieste nelle diverse voci, trasformati in pdf e allegati nel passo successivo. Comunque si, credo che dopo questo passaggio ci diano il codice identificativo, ma rileggerò meglio la documentazione e le farò sapere se capirò qualcosa in più.RispondiElimina
- Design è modernità, strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.RispondiElimina
Arte e design sono entrambi un nostro formidabile patrimonio; dalla loro sinergia si possono progettare e produrre innovativi scenari di visita e conoscenza. Suggeriamo quindi di promuovere l’arte attraverso gli strumenti del design, fornendo ai piccoli e ai grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura, che li attragga in una piacevole giornata al museo.
500 battute
- Anche la sua ultima versione va bene, però aggiungerei da qualche parte la parola museo.RispondiElimina
- Per me possiamo confermare o la sua versione, quella di 484 battute, aggiungendo però che stiamo parlando di un museo, oppure la mia di 500. Vediamo cosa ne pensano Maria e Paolo. Fra poco li incontrerò, le farò sapere cosa ci diremo. A presto.RispondiElimina
- Nell'ultima versione che ha fatto c'è la parola prospettiva due volte nella stessa frase.."fornendo così a piccoli e grandi una moderna prospettiva di scoperta della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo."RispondiElimina
- vero!!!RispondiElimina
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura e che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
495… ma possiamo migliorare
_______________________
Cara Maria e caro Paolo,
e caro Marco,
e infine cari Arnaldo, Francesco e Cristian
Vi scrivo per anticiparvi e spiegarmi un mio progetto di cui giovedì prossimo vi spiegherò - forse meglio. forse.
Dunque:
come ben sapete stiamo lavorando ad un tema: l'idea di DESIGN E MEMORIA
ed il caso vuole che abbiano bandito un concorso un mesetto fa, ecco il link:
Il “Concorso internazionale di idee per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in riferimento al contesto culturale e territoriale della città” è promosso dal Ministro della Coesione Territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione regionale per la Calabria, dalla Regione Calabria e dal Comune di Reggio Calabria.
allego bando, con scadenza il 28 marzo, al quale parteciperò con Caterina Chiofalo, che avete conosciuto e con la quale stiamo approntando i soggetti.
vorrei coinvolgervi nella partecipazione al concorso, visto il livello di esperienza che avete dimostrato sulle piattaforme deeps 3 e 4, e sapere se la cosa vi piace e permettere anche a voi un piccolo passo nella presentazione delle idee progettuali.
Se sì, e per chi dirà sì, gli incontri saranno di ordine organizzativo,
quindi giovedì 28 prima della lezione o se proprio non possiamo, allora durante, tanto abbiamo un'esercitazione in aula, dovrebbe essere semplice. I problemi di orari sono complicati per i vostri impegni ed i miei, ad esempio alle 12 ho 4 esami.
boh! forse Skype, il telefono, la posta elettronica ed il web ci aiuteranno.
Cmq si tratta di un mese, e stabiliti ruoli e compiti, e poi c'è Caterina che vi supervisionerebbe, 2 incontri tra noi, forse 3 se includiamo il giorno di scadenza... e se serve un terzo intermedio, nel quale verrei appositamente.... mmmhmmm
punto 1: ho approntato un sito
criptato, dal quale, se sarete interessati, vi manderò l'invito e lì troverete tutte le idee, e potremo dialogare com Autori, ma senza che la cosa sia pubblica.
punto 2: vi fornirò i dati della mia registrazione al concorso, con passw e tutto, in modo che possiate scaricarvi e leggere il tutto, lo so che è noioso, nemmeno io l'ho ancora letto... sperando in qualcun altro, chi si candida?
punto 3:
come mi ha risposto Caterina quando abbiamo iniziato: è un tema perfetto.
punto 4:
inizialmente avevo scritto a Cate: potrebbe anche risolversi, con tutta la presentazione scritta, bla bla, ma insomma potremmo creare delle sagome/mosaico/puzzle-kit, su argomenti e contenuti del museo, alla Enzo Mari, e come ha già fatto Lei, Cate, su Scilla e Cariddi: DEEPS DESIGN 3 by Cecilia Polidori : 16 gennaio 2013 07:25 Buongiorno Prof,,
ho un grande libro sul museo di Reggio, posso scansionare tutto ciò che voglio.
I pezzi del puzzle potrebbero essere tra loro - alcuni/jolly diciamo così - validi x vari kit, che potrebbero essere donati, se in cartone e venduti se in legno etc etc. su temi del mare, della casa a quei tempi, dei decori e cultura vasi & stoviglie, alimenti e navi, etc
MA, siamo andate oltre e
trovereste tutti gli elementi già sulla nostra piattaforma criptata.
Ovvio che vi scelgo in base alla vostra personalità progettuale, quindi a Maria ciò che esprime meglio e a Paolo il suo linguaggio. non so se Marco ha tempo, ma il GRANE PROBLEMA è il tempo/parole. più siamo peggio è - nonostante Cate si sia dichiarata entusiasta della mia proposta di coinvolgervi e dica: più siamo meglio è, io invece lo temo. e Marco è polemico, Paolo vuole essere sicuro di aver capito e quindi rassicurato, Francesco è simpatico ma confusionario, etc. etc.
quindi torno a ripetere a voi, studenti a metà del corso di quest'anno che avreste compiti calibrati, ma pur sempre un progetto nel quale la vostra ricerca di espressione vi porterà via tempo.
che ne dite?
non sentitevi obbligati, era mio l'obbligo se per l'uno anche per l'altro di invitarvi, ma ripeto, la comprensione e dialogo funziona meglio se si è in pochi, visto che voi siete alla prima esperienza con me ed il linguaggio non è ancora affinato e comune.
punto 5:
ad Arnaldo, Francesco e Cristian assegnerei uno sviluppo del gioco delle favole, con una vera e propria narrazione di una serie di eventi riferiti ad una diversa e breve storia di Mito, fornendo io stessa loro un breve brano, da tradurre ed applicare alle carte museali: sequenza, andamento, successione, etc.
punto 6: last but not least se e quando scriverete, fatelo a tutti quelli della lista: saremmo 8, forse meno. con tutte le regole del caso, non sovrapporre i titoli delle e-mail, brevità, etc.
attendo risposta MAAAA per favore, ed ovviamente: MUTI, acqua in bocca, top secret, per favore perché è un concorso per idee.
-------------------------------------------------------------------
Cari Maria e Paolo
e Cate, ovvio,
grazie della risposta affermativa. Era ciò che volevo. penso che la cosa più semplice sia aspettare Maria. vediamoci quindi a Lezione. Ma prima di tutto è necessario che visioniate il tutto, in mododa aver già chiaro il punto.
Noi ne discuteremo, facciamo intorno alle 15:30. Lo dico per Caterina, invece lei Paolo ci sarà come da orario dalle 2:30. speriamo che Maria ce la faccia, altrimenti sarà compito di Caterina spiegarle. qui sotto ci sono il link e la passw per accedere al concorso e troverete tutta la documentazione e anche altri progetti.
Per accedere all'area riservata di 99ideas clicca qui utilizzando lo username DEEPSDESIGNbyCP e la password BbC2CaA9.
Riceverete anche l'invito al sito in modo che possiate vedere il tutto. Giovedì 28, come scrive Cate in un commento: anche durante così definiamo i ruoli e tutte le altre questioni organizzative.
_________________________________________
Concorso
_________________________________________
Concorso
concorso museo reggio
x
concorso museo reggio
28 feb (3 giorni fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Genti.ssima Prof.ssa Cecilia Polidori,
Ho riflettuto a lungo sul concorso, e sinceramente conoscendo il mio carattere non so se riesco realmente a partecipare. Volevo pensarci meglio, domani ne parlo con Caterina e le farò sapere ( quindi per le psw e il blog criptato nel caso ci si aggiorna a domani).
Cordialmente
MB
Inviato da iPhone
Ho riflettuto a lungo sul concorso, e sinceramente conoscendo il mio carattere non so se riesco realmente a partecipare. Volevo pensarci meglio, domani ne parlo con Caterina e le farò sapere ( quindi per le psw e il blog criptato nel caso ci si aggiorna a domani).
Cordialmente
MB
Inviato da iPhone
1 mar (2 giorni fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Cari Cate, Paolo, Marco,
e Maria che spero abbia smesso di ansimare: calma, Maria, c'è e ci sarà tutto il tempo, non s'è persa niente.
anch'io, e suppongo tutti, abbiamo riflettuto.
Sono felice dopo la nostra corsa in aeroporto poiché in macchina ci siamo scambiati opinioni più libere, normali per chi inizia finalmente un training. Per essere un gruppo bisogna avere tempo per COMUNICARE.
Sono felice perché amo poter contare su un'identità raggiunta. E so che a Caterina, anche se mi scrisse: "più siamo meglio è", questo è costato moltissimo. Mentre Voi allievi cercate di superare i dubbi affrontandoli, Cate lo deve fare 2 volte e solo la sua cieca fiducia in me glielo consente. per fortuna io sono consapevole di quanto sia brava quindi non mi preoccupo affatto, invece.
Ieri quindi ero sorpresa e felice e rimpiangevo di non avere la mia camera perché quell'aula - finalmente - era stupenda! tutte cose straordinarie realizzate - così sembrava - con una calma semplicità stupefacente e nessuno fingeva ed usciva a farsi i fatti suoi.
DAVVERO MAGNIFICO.
Caterina, per l'appunto, che è sensibile, se n'è accorta e, in qualche modo, l'ha detto: questo corso è più bello, non non l'abbiamo fatto...
Cate se n'è resa conto ma non credo che loro ne fossero consapevoli.
Quindi conto di scrivere a tutti gli allievi, aggiornandoli sulla graduatoria e invitandoli come autori... ma questo riguarda il lavoro del corso.
...
e poi noi a cercare di fare un punto, uno qualsiasi di un'occasione... di.... fare un punto!
e anche se al bar.
adoro questo, poiché vedo le personalità che agiscono e propongono ed obiettano e vanno rassicurate in modo diverso: adoro i teams.
Marco no.
quindi anche senza questa e-mail di Marco che ho trovato 'sta mattina, vi avrei certo scritto.
La leggete sotto, perché non ha scritto a noi tutti (e te pareva!), ed è questo, più di ogni altra cosa a dimostrare che il gruppo è gruppo e non fa per Marco. quindi ve la inoltro, così potete semmai ripensarci anche voi, ma sì. restiamo sulla riva ancora un po'.
Ieri stava venendo fuori qualcosa del tipo "facciamo qualcosa di provocatorio: apritelo e basta" ed oggi vi vorrei anche invitare a scatenarvi un po', suggerendo ad esempio di fare le sagome di marzapane, o biscotti, o lecca lecca..., un mosaico di draghetti mangiabili, e di fare "il giorno di Halloween: bronzetto-scherzetto" e la successione della costruzione del tempio di Paolo anche in versione ludico-commestibile...
Avrei chiesto a Marco se mi mandava le foto dei suoi lavori prodotti di cui stava parlando quando siamo arrivati...
ma Marco fa un passo indietro. io ero già stupita che avesse accettato, e per l'appunto, ne avevo ragione.
Il corso prevede comunicazione, non c'è niente da fare. ma un lavoro in più lo si può evitare
e fa bene a essere perplesso. Meglio perplesso lui e lontano e vicini e sicuri noi.
Inoltre è una sua prerogativa: mi parla sempre come se fosse certo che non - che no, comunque no.
se parla sembra sempre che debba scendere dalle montagne.
Se tace sembra sempre che ci sia un bel muro intorno a lui e ho sempre la sensazione che le mie parole, oltre che dirle, a lui debba lanciarle come palle al di là di una cortina.
come se ci fosse sempre un no! con cui fare i conti.
E mi spiega! che bello, lui a me. con pazienza, educazione, calma e pedanteria. Mi spiega perché e come ciò che ha fatto non era perfetto, non era Già perfetto. Marco non prevede progressi insieme. Lui fa, e semmai sbaglia: se per caso c'è davvero un refuso, è dovuto a ... ed ecco le spiegazioni.
Marco non prevede progressi. Non considera il progetto un processo costantemente progressivo in cui contributi e correzioni ne facciano parte. per un miglioramento costante. Lui fa e se non va benissimo s'impiccherebbe. Se va benissimo è solo perché lui è già bravissimo. Insomma Marco non sta andando a scuola. E non ha compagni interlocutori alla pari.
In poche parole quest'occasione Marco non può certo accettarla, perché non è obbligato e dovrebbe invece uscire allo scoperto, fare una cosa in cui credere con tutto se stesso ma confrontandosi con altri: insieme, mischiarsi. Impossibile.
Io sono la scema ottusa burocrate deficiente, solo un'intermediaria addetta ai lavori (ma mica poi nemmeno tanto), non una con qualcosa da insegnargli nell'esperienza del design di cui lui già sa come cosa dove e quanto.
Ma c'è il laboratorio, i 12 crediti, quindi gli tocca e mitiga la distaccata e delicata sufficienza concessa ad altri, rimanendo cmq granitico sulle sue posizioni, sino alla polemica più ostinata.
Marco mentre parla e anche se sta zitto ripete sempre lo stesso sound: io sono io.
anche noi siamo noi, e mi sembra, vogliamo progettare insieme, che - pare - sia la cosa per cui siamo nati.
Marco scoprirà, come me, quanto costi in termini energetici, tenere alto il muro. ma comprendo eccome.
Insomma tempo per allentare le tensioni ed arrivare a farci gran risate evitando di prenderci sul serio in modo ossessivo non c'è. amen. rispetto quindi le riserve di Marco che non è tipo da buttarsi in mezzo e vai... salvo quando ha detto "ma sì, sarebbe bello poter dire solo "apritelo e basta", che potrebbe anche essere il titolo o sottotitolo del nostro gruppo.
perché nessuno di noi è tipo da dar spintoni e buttarsi in mezzo - nessuno dei mie ragazzi ieri in quell'aula -, e voi avete dimostrato di essere bravi, di sapervi impegnare, e forse trattare un tema x bimbi prevede un doversi lasciare andare, che vedo non semplice per nessuno di noi, ma nemmeno difficile.
insomma miei cari : METTIAMOCI IN GIUOCO E CHE LA FOZA SIA CON NOI!
(parte la musica: ta ta tan tan... ta ta)
invece per Marco parte Wagner.
Caro Marco, cosa dice la principessa Leila Organa al capitano Han Solo, contrabbandiere spaziale in Guerre stellari?
cp
_________________________________________
Buongiorno Prof. e buongiorno Maria e Paolo,
cominciamo a concretizzare i temi scelti e a dividere i compiti, in modo da mettere in moto una macchina il più possibile efficiente che ci porti ad essere pronti, o quasi, per giovedì 14 marzo.
Vi elenco gli oggetti su cui dobbiamo lavorare. Direi di cominciare a dividerci le Le carte del Gioco delle favole , man mano che finiamo ci dividiamo gli altri oggetti, ma se non siete d'accordo o contemporaneamente vi viene qualche ispirazione per gli altri ce lo diciamo senza alcun problema.
1) Le carte del Gioco delle favole di Enzo Mari:
--- Mantenendo le misure originali realizzeremo 4 kit, in ciascuno dei quali tratteremo dei temi differenti, che sono:
- colonne e capitelli; (Paolo)
- cavalli; (Paolo)
- sfinge ( e aggiungerei animaletti vari);(Maria)
- vasi;(Maria, questo sui vasi ce l'hai già pronto, se vuoi posso fornirti tante altre sagome diverse fatte in autocad)
--- Ingrandendone le misure realizzeremo dei pannelli grandi da inserire "nel cortile del museo ed in qualunque altro spazio calabro esterno/interno con soggetto il tempio e la nave."
Per ora lavoriamo sulle carte, direi di utilizzare colori e impaginato uguali, andavano bene quelli di Maria, quindi puoi inviarci il file psd? Comunque se preferite possiamo incontrarci in facoltà lunedì.
Altri oggetti:
2) Oggetti commestibili:
- sagome di marzapane, biscotti o lecca lecca;
- mosaico di draghetti mangiabili;
- il tempio di Paolo in versione ludico commestibile;
4) Puzzle su Scilla e Cariddi e sui Vasi (Caterina)
3) Sistemazione logo e slogan ( io sistemo il logo e a chiunque venga in mente uno slogan lo proponga)
Prof. lei che ne pensa? Per adesso direi di lavorare su questo e in base ai tempi che abbiamo ci regoliamo di conseguenza. Ragazzi fatemi sapere che ne pensate, ma organizziamoci bene in modo da ottimizzare al meglio i tempi. Attendo i vostri pareri, intanto vado avanti e vi aggiorno, controllate spesso anche il nostro blog. A presto,
CC
---------------------------------------
Info concorso
---------------------------------------
Info concorso
23:39 (9 ore fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Vorrei avere info riguardante il concorso.. Visto che giovedì non ne abbiamo parlato..
Per l altra domanda ho risolto.. Ho guardato adesso la graduatoria..
Cordiali saluti
FG
Inviato da iPhone
Per l altra domanda ho risolto.. Ho guardato adesso la graduatoria..
Cordiali saluti
FG
Inviato da iPhone
09:22 (0 minuti fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Caro Francesco,
non capivo la sua domanda perché lei era già stato valutato ed in Graduatoria ben prima del 28 e parlare anche a nome di altri confonde sempre tutto.
Per quanto riguarda il concorso ne abbiamo parlato dopo la Lezione al... bar e poi andando all'aeroporto.
Se lei è intenzionato a lavorarci un po' potrebbe parlarne innanzi tutto con la capogruppo, Caterina Chiofalo, che le può illustrare brevemente di che si tratta, se poi lei è interessato, può benissimo assegnarle qualcosa ed accordarsi con Lei su quel che può fare, e poi vedervi tutti, successivamente.
Se le va, le mando il numero di cellulare, o altro che mi dirà Caterina. Oppure, visto che ci legge in copia, scriverle direttamente, comunicandocelo, a noi altri, in copia, in modo da essere sempre contemporaneamente informati.
Ma.... come le dicevo anche a lezione, non è cosa da risolvere col cellulare, mi creda. anche scrivere un'E-mail di studio e o lavoro richiede tempo e concentrazione, lei Francesco è adatto? solo lei può saperlo.
cp
--------------------------------------------------------
Non solo bambini!
--------------------------------------------------------
Non solo bambini!
16 mar (2 giorni fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Carissima Prof.ssa Cecilia Polidori e cari colleghi,
già, non solo bambini! Mentre lavoravo sulle tavole, pensavo al drago di Kaulon ricordavo che era state realizzata una sua rappresentazione in argento(pensavo) e brillanti per un particolare evento, da parte del maestro orafo calabrese Gerardo Sacco. Bene, mi metto alla ricerca e scopro questo articolo(http://46.37.13.75/ recasi.it/upload/13072012_ quot08.pdf): del suddetto mosaico si è fatta più di una celebrazione anche all'estero (il gioiello, in oro bianco e brillanti, è citato al terzultimo rigo della terza colonna dell'articolo).
Conoscendo già le doti artistiche di Gerardo Sacco vi invio il suo sito internet, in cui si trovano anche creazioni ispirate alla Magna grecia.
Allora mi chiedo, perché non fornire come spunto o proposta, degli stand o punti vendita di questo prestigiosissimo marchio vicino al museo o al suo interno? Perché ancora non è stata stabilita una collaborazione tra il Museo e il marchio (i gioielli del passato e le reinterpretazioni odierne)? Non potrebbe essere uno spunto commerciale e il lancio di una moda, di un marketing già affermato ma che potrebbe assumere dimensioni ancora più importanti?Restando sempre in termini provocatori, Perchè non creare una linea di gioielli dedicata ad ogni colonia magno greca calabrese?
Forse azzardo troppo lo so, ma il progresso è fatto anche di sogni, per quanto irrealizzabili possano sembrare...
11:27 (22 ore fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
Caro Paolo,
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_svWdHKctTncJXEMc2rnLDLrl3nOZY3w7tb4xA5_A27JVnzd4PNW0jGYYP9GKAaEUqsFfAqlzJn-0Y0-ElJOlAR4SwuWUcyHghjkl4KRWCQTJqeK_1CSp2NbxSz43XLLA=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uNW04tv9AxtTyVCuJhnr8Xfxr1BF99rBSOHhb69iRXsJhPH9-N3denainxK3C_bQIMLB-NJRx7UMB4C3c3_9RN3SADu2cB7H6hxpqadCzkBPHnJLhXIh4eh3iSU58r0kk=s0-d)
cp
_________________________
le strategie, sinergie e joint venture tra artisti, autori, marchi, griffes etc sono un tema che ci riguarderebbe solo se, come anche è auspicato dal bando, avessimo noi un patner di questo tipo.
Non avendolo possiamo indicare o auspicare ciò che vogliamo. da Versace con meduse, sete, etc. ad altri famosi internazionalmente (Gerardo Sacco vende anche all'aeroporto di Lamezia) sino a Condurso ed alla ceramica di Seminara:
TeleReggio-Ceramista Paolo Condurso-Seminara Reggio Calabria - YouTube
TeleReggio-Ceramista Paolo Condurso-Seminara Reggio Calabria - YouTube
di cui scelgo grande la foto dell'otre verde perché oggi è St Patrick ed io festeggio.
Lei sa, credo, quanto io ami la ceramica, e giù - scusi - ci sono molte tradizioni che hanno cmq un'origine. Direi.
Noi possiamo proporre tutti legami che vuole, ma il progetto deve avere la nostra identità. Non siamo brookers! né finanziari, né assicurativi, né intermediari. ma progettisti.
Quindi la nostra strategia non si limita a creare sinergie tra patners, quanto a mantenere il progetto nelle nostre mani, ed il controllo del manufatto anche.
Inoltre, sono vecchia e anche infinitamente delusa, lei non ha idea di quante piccole aziende che lavorano il castagno e fanno ceste, quanti articoli per pesca, vino, olio, e funghi del sottobosco, quanto ceramica, centrini, tende, tessuti ed affini, biscotti, dolci, torroni gelati, e pipe in erica, etc abbia visto e visitato... e quante piccole aziende, anche del gioiello, abbiano provato ad avere i nostri progetti, ma - esclusa la Caleca, mio vero, grande, momento di felicità - in realtà volevano solo il "cappello" di Università, senza fornire né mezzi - SOLDI! - né materiali - SOLDI! - etc per permettere crescita progettuale e sperimentazione.
In poche parole, tra un artista affermato ed un punto vendita lei dov'è? dov'è il suo progetto? Se riesce a trovare qualcuno che le dia spazio, lasciandole il suo nome, e finanzi la sua ricerca, allora sarà riuscito ad fare ed essere un designer.
concludo, oggi è festa, voglio rimanere dell'umore adatto, io ce l'ho un piccolo otre con le punte, andai appositamente a visitare gli artigiani di Seminara, sa cosa c'è inciso (!) frontalmente a mo' di firma? : "CAV. Paolo Condurso".
capisce?
nemmeno il luogo, né tantomeno un logo.
Cavaliere!
e constato che anche x quello nella foto presa da internet è lo stesso, ANZI! vedo che oltre l'incisione nella creta, ora usa anche il pennello nero. certo, meglio caricare un altro po'.
Ho anche comprato un piatto decorato da un altro ceramista, sa cosa c'è scritto dietro il piatto? Palermo. sì è il cognome! Palermo e basta. non "ceramica di Seminara", o affini.
È in questo mondo di io io io, che dobbiamo stare a sgomitare.
E tralascio il piagnucolamento generale al quale ho dovuto sempre assistere - e ora ci metto pure il mio - e la mafia.
e la Cina.
Che vivano il loro percorso. Noi dobbiamo farci il nostro.
E se ha davvero letto Mari, saprà che non è stato semplice e lo è sempre meno. anzi pure Mari non scherza criticando la scuola e dichiarando l'inutilità dei corsi universitari, ma lui che non ha dovuto combattere con centinaia di esami (ed immense perdite di tempo quando allievi impreparati insistono a discapito di gratificanti impieghi di tempo per coloro che sono prepaati), verbali e consigli di Facoltà, di corso di laurea, di dipartimento, di area, commissioni di concorso, di ricerca, di dottorato, di borse di studio, riunioni, convegni, manifestazioni, organizzazione di tutto: dal gruppo, all'evento, allo straccio per terra, lui che non ha dovuto impiegare metà dei suoi introiti mensili e di tempo mensile, e di energia ogni mese a fare su e giù con la parte di Italia svilita, che varrebbe un volontariato, lui poi scrive libri, racconta la sua vita, si fa fotografare col nipotino, viene invitato ed io obbligo i miei allievi a studiarlo.
Io sto in mezzo a tutto questo, cercando un'interfaccia impossibile tra l'azienda, l'allievo, me, il dipartimento, il marketing, lo studio e conoscenza dei maestri, la realtà, il possibile futuro, etc e senza mezzi, né aiuti: ognuno paga per sé, soprattutto: voi ed io. È evidente che non si possa andare da nessuna parte così. Infatti si resta qui a fare un concorso gratis e regalare idee, tempo, energie, risorse,mezzi, passione, fatica, e non ultima, capacità e conoscenza. offrendo il tutto e pure ben confezionato. quante volte si può fare? una l'anno, come i bollettini di adozione a distanza.
per fortuna io, almeno, rispetto come sacre le identità progettuali, ma non ci si abitui. il mondo non è così.
e si diverta a fare le SUE cose, le Sue idee, è l'unica cosa che rende.
ora devo scappare, ho un banner da creare con istruzioni del lavoro del corso che tutti mi stanno chiedendo....e hanno ragione.
ma non ho perso tempo. Intendo dire che anche parlarle in +, dedicarle quest'ora di riflessioni, lo faccio perché lei si sta impegnando in un'attività in più, quindi lo sforzo del dialogo, che richiede impegno, fatica ed altro tempo, fa parte del lavoro che ci siamo ripromessi di fare x questo concorso. Anche a questo non si abitui. Nessuno ti dà dritte gratis, mai.
_________________________
21:13 (11 ore fa)
![]() | ||||
Buonasera Prof.,
allegato B fatto- già in pdf 998 battute/1000
oggi ci siamo incontrati con i ragazzi per fare il punto della situazione.
Loro hanno quasi ultimato le carte e al più presto le pubblicheranno, prima di passare all'impaginazione, come hanno già fatto per quelle che ha già visto.
Una volta pronto tutto il materiale relativo al Gioco delle carte abbiamo pensato di creare un unico post descrittivo del gioco, che conterrà:
- un breve testo descrittivo sul gioco: di che si tratta, come e dove verrà consegnato al visitatore, obiettivi del gioco, che questo sarà disponibile in una versione più grande e di un altro materiale per essere venduto, ecc.
- immagini dei diversi kit impaginati per tema: colonne e capitelli, cavalli, sfinge alata, vasi.
- una o due immagini generali sul gioco. Ad esempio: un'immagine con foto di un modello (pensavamo di realizzare materialmente solo un kit per fare delle foto) e collage di immagini sui vari temi ed un'altra immagine di contestualizzazione generale del gioco, per esempio come questa http://1.bp.blogspot. com/-td1DhUNeUds/UURrLJG6ivI/ AAAAAAAAAec/-TBNDDiPKCo/s1600/ 4mod.jpg
Intanto che i ragazzi concludono le loro carte io:
- realizzo il post completo sul Gioco di Scilla e Cariddi, aggiungendo un testo descrittivo dell'oggetto alle immagini che ho già pubblicato sul blog;
- aspetto che lei "consolidi" il mio post sul Gioco dei vasi, prima di decidere cosa fare di questo tema;
"questo post è straordinario!
mi lasci del tempo per "consolidarlo", ovvero lasciarlo + o - così com'è...mh insomma mi lasci del tempo.
passi ad altro, se le va.
io sono impegnatissima con i post dei ragazzi in questo momento... ummm. ma ho sempre nel cervello il concorso e la scadenza che s'avvicina.
cp"
mi lasci del tempo per "consolidarlo", ovvero lasciarlo + o - così com'è...mh insomma mi lasci del tempo.
passi ad altro, se le va.
io sono impegnatissima con i post dei ragazzi in questo momento... ummm. ma ho sempre nel cervello il concorso e la scadenza che s'avvicina.
cp"
- lavoro sul Gioco delle Carte con le misure ingrandite, da collocare nella corte del museo. "Ingrandendone le misure realizzeremo dei pannelli grandi da inserire "nel cortile del museo ed in qualunque altro spazio calabro esterno/interno con soggetto il tempio e la nave." "
Lei Prof. che ne pensa? Vuole aggiungere qualcosa in merito a questa organizzazione del lavoro?
Buona serata e a presto,
CC
______________________________
______________________________
aggiornamento e decisioni
Cara Cate,
mi sembra proprio che abbiamo fatto un gran bel lavoro!
invio pdf degli allegtai elaborati, allegato A , il max sono 30 mb, questo è 10, 6. chiedono "funzionalità di ricerca abilitata, " non so neanche cosa voglia dire. purtroppo cmq parlano di max 5 documenti ma per un totale di 20 pagine, ho preferito quindi fare un solo pdf e risparmiare lo spazio di intestazioni varie. le parole rubano molto ma chiedono, altrove, interlinea 1, 5 e quindi c'è poco da fare.
certo sostituirò le tavole che sono state modificate con l'aggiunta del nostro logo. in un paio il logo non si legge:
vedo ora che paolo ha caricato il coniglio e ben 9 tavole. totale 10
anche cate ha aggiunto un paio di tavole.
considerando che il massimo degli elaborati è 5 con 20 pagine complessive, ditemi voi come facciamo.
mi servono con urgenza 2 documenti, 2 firme, 2 date di nascita (che potrò anche ricavare dai documenti, ma insomma. il codife fiscale l'ho già inserito caricandolo dalle pagine del sito concorsuale.
OK RICEVUTI
allegato C quasi fatto mancano i 2 documenti e firma
OK RICEVUTI
allegato C quasi fatto mancano i 2 documenti e firma
allegato B fatto- già in pdf 998 battute/1000
dell'allegato a
A.1) DESCRIZIONE DELL’IDEA battute 5211/5500 ok
A.2) OBIETTIVI 1557/2000 ok
A.3) MOTIVAZIONI 986/1000 ok
A.4) AZIONI DA INTRAPRENDERE 238/2000 ok ma se ha qualcosa lo posso aggiungere.
A.5) SOGGETTI COINVOLTI 719/1000 ok
mi manca solo
A.6) TEMPI DI REALIZZAZIONE manca
A.7) GOVERNANCE manca
A.8) CRITICITA' manca
e il pdf completo con tutte le immagini e descrizioni al loro posto
dovremmo anche lì tirare giù i format e continuare a compilarli e o correggere, ad esempio io stavo scrivendo la nota, la cambierò, ma mi comporterò com per le 500 battute e titolo, non caricherò sino a che non siamo daccordo.
ok?