DOMENICA 24 MARZO 2013
CARTA 1 : Fronte / Retro
CARTA 2 : Fronte / Retro
Carta 3 : Fronte / Retro
Carta 4 : Fronte / Retro
4 commenti:
- Genti.ssima Prof. e colleghi, ho apportato le modifiche richieste circa la distribuzione e la scelta delle sagome. Oltre ai cambiamenti suggeriti dalla Prof., ne ho inserite altre presenti nelle scansioni fornitemi.-Carta1: fronte (pag.43) sagoma centrale / retro (pp.143 - 28)sagome centrali-Carta2: fronte (pag.31)sagoma centrale-Carta3: fronte (pag.175) sagoma a sinistra / retro (pag.111) sagome centrali-Carta4: fronte (pag.110) sagoma centrale e destra / retro (pag.44) sagoma centrale. Mi chiedevo se inserire o meno i nomi dei vasi in basso a ciascuna sagoma. Attendo suggerimenti.Una volta corrette, provvederò all'impaginazione.ML
- Mi piacciono molto, soprattutto le righe che hai introdotto nelle sagome!
- Ho cercato di renderli più riconoscibili ai vasi originali delle scansioniRispondiElimina
GIOVEDÌ 14 MARZO 2013
4 commenti:
- Genti.ssima Prof. e colleghi, ho apportato le modifiche richieste circa la distribuzione e la scelta delle sagome. Oltre ai cambiamenti suggeriti dalla Prof., ne ho inserite altre presenti nelle scansioni fornitemi.RispondiElimina
-Carta1: fronte (pag.43) sagoma centrale / retro (pp.143 - 28)sagome centrali
-Carta2: fronte (pag.31)sagoma centrale
-Carta3: fronte (pag.175) sagoma a sinistra / retro (pag.111) sagome centrali
-Carta4: fronte (pag.110) sagoma centrale e destra / retro (pag.44) sagoma centrale. Mi chiedevo se inserire o meno i nomi dei vasi in basso a ciascuna sagoma. Attendo suggerimenti.
Una volta corrette, provvederò all'impaginazione.
ML -
LUNEDÌ 25 MARZO 2013
Il gioco delle carte
Cara Prof. ho pensato a questo post come descrittivo in modo completo del nostro tema "Il gioco delle carte", quindi, se lei è d'accordo, potremmo organizzare qui anche le immagini dei ragazzi, così da offrire una panoramica completa del tema che proponiamo.
I visitatori, percorrendo lo spazio della corte durante la loro visita al museo, attraverso i pannelli vengono immersi nelle ambientazioni e negli scenari dell’Antica Grecia, si confrontano con i personaggi a misura d’uomo, giocano con la fantasia ripercorrendo i miti e le leggende di Atena o Apollo, dei loro templi, delle storie di naviganti e dei marinai nella loro vita quotidiana.
Il periodo di permanenza nella corte diventa così un momento di svago per adulti e bambini attraverso una nuova proposta di fruizione dello spazio.
RIMETTO LE IMMAGINI DOVE AVEVO SCRITTO "SCORCI DI MAGNA GRECIA", ma era una piccolezza cambiava solo la scritta.
Il gioco delle carte è un kit di lastre in cartone con delle incisioni laterali che consentono di incastrarle tra loro, come delle “quinte tridimensionali”, ispirato al Gioco delle favole (1957-65) di Enzo Mari. Lo proponiamo in tre diverse dimensioni:
- Dei gadget consistenti in “carte” dalle misure di 10x25 cm, da consegnare gratuitamente al visitatore;
- Un kit vendibile, composto da lastre di dimensioni 20x50 cm;
- Dei pannelli museali, di 2 m di altezza per 5 di lunghezza.
La prima versione, quella composta da carte 10x25, ha lo scopo di fornire al visitatore un nuovo panorama di possibilità di scoperta degli oggetti contenuti all’interno del museo e della cultura dell’Antica Grecia. Su entrambe le facce delle carte, infatti, vi sono raffigurati disegni e sagome relativi a quattro temi principali: I vasi, i cavalli, lesfingi alate, colonne e capitelli.
Il visitatore troverà ciascuna carta in luoghi diversi del museo, in dei contenitori trasparenti: la sua visita sarà arricchita dalla voglia di collezionare tutte le carte e dall’entusiasmo di riconoscere nei disegni su di esse raffigurati gli oggetti reali esposti nel museo ed altri elementi caratterizzanti della cultura antica.
In questo modo la visita al museo diventa un divertimento per grandi e piccini, che si protrae anche una volta ritornati a casa, sia attraverso le carte in omaggio che con il kit vendibile 20x50, concepito come un vero e proprio giocattolo.
Le carte, essendo incastabili tra loro, consentono al bambino di creare infinite combinazioni, di determinare gli sviluppi di infinite storie, che hanno come protagonisti i soggetti e gli oggetti visti al museo. Il gioco delle carte è un passatempo continuo, non una tantum, perché offre infiniti scenari di conoscenza.
Il gioco delle quinte, invece, è la versione delle carte come pannelli museali ed è concepita per organizzare lo spazio della corte interna del museo in modi sempre differenti, grazie alla possibilità di essere montati, spostati e combinati in molteplici modi. È composta da quattro grandi pannelli in cartongesso dalle misure di 200x500 cm sui quali vi sono raffigurazioni inerenti ai temi delle Navi greche e del Tempio.
Il periodo di permanenza nella corte diventa così un momento di svago per adulti e bambini attraverso una nuova proposta di fruizione dello spazio.
RIMETTO LE IMMAGINI DOVE AVEVO SCRITTO "SCORCI DI MAGNA GRECIA", ma era una piccolezza cambiava solo la scritta.
DIMENSIONI
Prof., dovremmo stabilire una misura delle carte uguale per tutti, perchè Maria le ha fatte 10x25, le originali invece sono 20x50, forse piccole sono più maneggevoli, che ne pensa?
CC
Il giorno 02 marzo 2013 12:31, Caterina Chiofalo <caterinachiofalodesignallievo @gmail.com> ha scritto:
14:00 (0 minuti fa)
![]() | ![]() ![]() | |||
la dimensione di Maria va senz'altro bene x quelle da dare in omaggio.
l'altra dovrebbe avere uno scopo diverso, vendita, esemplari in mostra etc.
giusto?
1) Le carte del Gioco delle favole di Enzo Mari:
--- Mantenendo le misure originali realizzeremo 4 kit, in ciascuno dei quali tratteremo dei temi differenti, che sono:
- colonne e capitelli; (Paolo)
- cavalli; (Paolo)
- sfinge ( e aggiungerei animaletti vari);(Maria)
- vasi;(Maria, questo sui vasi ce l'hai già pronto, se vuoi posso fornirti tante altre sagome diverse fatte in autocad)
--- Ingrandendone le misure realizzeremo dei pannelli grandi da inserire "nel cortile del museo ed in qualunque altro spazio calabro esterno/interno con soggetto il tempio e la nave."
Per ora lavoriamo sulle carte, direi di utilizzare colori e impaginato uguali, andavano bene quelli di Maria, quindi puoi inviarci il file psd? Comunque se preferite possiamo incontrarci in facoltà lunedì.
CC
Qui

e Marco



e - forse - Francesco.... acropoli gr"a"ca


e Cristian 

TAVOLA VIGNOLA CORINZIO
|
Ordine Composito fronte e retro
|
Ordine Corinzio fronte e retro
|
Genti.ssima Prof. e cari colleghi pubblico le prime due carte da gioco riguardanti gli Ordini architettonici, In particolare lo stile Corinzio (fronte e retro) e lo stile Composito (fronte e retro), in modo tale da capire se le disposizioni o lo stile utilizzato è corretto o meno, aggiungo inoltre la tavola del Vignola da cui ho tratto l'immagine particolareggiata del capitello Corinzio, attendo pareri.
Stavo lavorando anche a delle assonometrie con ombre e misure..ma prima di andare avanti è meglio che definiamo prima la forma esatta delle sagome...
MERAVIGLIOSE. La prima introduce un nuovo linguaggio stupefacente.
cp
ribadisco, i miei suggerimenti erano unicamente in merito al dialogo sulle sagome. se c'è già un ulteriore lavoro approntato, non è il caso di modificare nulla, assolutamente nulla.
molto interessante questo fotomontaggio di Celeste Giannotta: IL TEMPIO E LE SUE DIVINITA' - Integrazione 2 post

2 commenti: