tutto ciò che mi ha scritto è corretto, ma è anche vero che la forma questa, non mi piaceva, come ho scritto e lei è stata bravissima a recuperare quella che ho messo nella fila 4, ma, infatti ha i manici.
anche questa parte

Dunque: mantenendo il suo fondo che tanto mi piace, nel mio schema c'è quasi tutto, nel senso che ci sono le possibili combinazioni, direi di fornire un quadro completo, o pieghevole , un doppio quadrato circa in cui ci sono le immagini+ le astrazioni + le combinazioni.
chiaro che nelle mie ultime file è incompleta la storia con i + e gli = ma spero che ci siamo capite.
Il suo disegno con le frecce mi piace molto, si può benissimo applicare, ulteriore lettura delle varie sommatorie.



Prof. aspetti, l'immagine dove ho scritto "questo debba assomigliare a questo" non è quello che voglio fare ma stavo cercando di interpretare quello che voleva dirmi le, perché mi aveva scritto:
RispondiElimina"...inoltre l'elemento completo, che ho inserito anch'io nel mio schema: 3/2 fila va aggiustato e reso più simile alla brocca 3/1a fila. "
e allora ho illustrato i due schemi corrispondenti alla sua frase, infatti prima di quell'immagine ho scritto "Credo che lei intenda che.."e poi la frase continua nell'immagine "..questo debba somigliare a questo", per questo ho usato "debba" il congiuntivo. Lo sapevo che non sarebbe stato chiaro lo stesso.
Infatti, non capisco perché lei mi dice:
"..tutto ciò che mi ha scritto è corretto, ma è anche vero che la forma questa, non mi piaceva, come ho scritto e lei è stata bravissima a recuperare quella che ho messo nella fila 4, ma, infatti ha i manici.
anche questa parte non mi piaceva, ma ora è quasi sparita."
Non è quasi sparita, lei non la vede in quella combinazione, ma il puzzle ha i soliti 5 pezzi. Facciamo una cosa, per adesso faccio altro, poi vedrò, se ci sarà tempo, di spiegarmi meglio.