Il “Concorso internazionale di idee per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in riferimento al contesto culturale e territoriale della città” è promosso dal Ministro della Coesione Territoriale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione regionale per la Calabria, dalla Regione Calabria e dal Comune di Reggio Calabria.
Il concorso per Reggio Calabria si è chiuso il 28 marzo 2013. Una Commissione di valutazione selezionerà le migliori idee tra quelle presentate.
A partire dal 29 marzo e fino al 23 aprile 2013, è possibile votare l'idea cliccando:
A partire dal 29 marzo e fino al 23 aprile 2013, è possibile votare l'idea cliccando:
DESIGN & MEMORIA - 99ideas - http://www.99ideas.it/site/ideas/home/idee/per-reggio/vota-le-idee/articolo7964.html
DESIGN & MEMORIA
Design è modernità e strategia. Memoria è consapevolezza, conoscenza, passato. Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile patrimonio e che dalle sinergie combinate si possano progettare e produrre innovativi scenari di comprensione e gioco: questo progetto promuove l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo così a piccoli e grandi un moderno panorama di scoperte della nostra cultura che li attragga nella reale prospettiva di una piacevole giornata al museo.
abstract
abstract
492/500
CODICE IDENTIFICATIVO IDEA___________RC 74
TITOLO
IDEA________________________ DESIGN & MEMORIA
EVENTUALI ELABORATI A SUPPORTO
Riportare di seguito l’elenco degli elaborati allegati alla
proposta quali ad esempio: disegni, immagini, grafici, rappresentazioni,
tavole, specificando il contenuto degli allegati
Elenco
Allegati
(da presentare nel numero massimo di 5 documenti in
formato pdf senza protezioni e con la funzionalità di ricerca abilitata per un
totale di 20 pagine, comprese eventuali immagini, tavole e disegni)
Attenzione: ciascuno dei documenti a
supporto potrà avere una dimensione di massimo 30 Megabyte
1. FUNNY FOOD, versioni commestibili
· 1a TEMPLE GUM – PROPOSTA GOMMOSA
· 1b GREEK CHOCO BUNNY – CONIGLIO al CIOCCOLATO
Esempi traduzione di icone
museali in rapidamente consumabili:
1a - un tempietto in versione
gommosa e tettuccio zuccherato;
1b - il contenitore
per unguenti in terracotta a forma di lepre, metà del VI secolo in versione
cioccolato fondente, con variante al latte, e cioccolato bianco.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2gHJLXGi8zkhniZkYdQxhEOH_CrTCiZ5V0HTiFMfMA8WHRoxykHxaogyShy1Nlv43I4T-3H0wETnXpRA5qN0o_J3WOL-2ihSQNnsC6-9YYu_iAmsN_MQcVhV5ZanREISNQR2JHXNY0jQ/s400/Temple+gum!1+con+logo.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTCk8e7U-BLWEBf4QUPI3Tcc7D-tkhvSvepYkhd7J7LtRrAkbqkuphl_zgkW7a5PIE9RjP8T1NHd6ECatSfrUy2aA66kEMjlMDUpwUqBatPRWsDHL75RDmgb7CJ_fiVO_N5TUxdbh4jpE/s400/Temple+gum!2+proposta+gommosa.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiWQwCvaFlO_jSFiIJ5Ms8SGBIcMm3FwR_YVLST7wXazQlEOERbm0CCLpdTR1GmdzHVp4skgk5DWyKbzfi9NaH2ReR63hauBGVRlpviFIi1QW51pwnT0Buk_5f9DK3DOlixjsErYs3J9oBd/s200/Contenitore+per+unguenti_11_06_51.jpg.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj84bFH5Gt8ezffWj0mfnn-TFFIzpQmtl6-S_-tfBMilH56UBaH65JQXhe7n7W3mIWHNjzpnrSMJ_h8rAPd3Edcxz_m3gbL22B9p1FzXk0X0GxqVKipxgpW3UPd95jH_vlLoWiiGhWfR0I/s640/Greek+chocobunny.jpg)
2. GIUOCO DI QUINTE, piccole e grandi
· 2a………con ORDINI
ARCHITETTONICI
· 2b………con VASI e ANFORE del
MUSEO
· 2c………con TEMPLI e NAVI
Kit di sagome da gioco diversamente assemblabili: gli Ordini
architettonici, in particolare lo stile Corinzio e il capitello policromo della
prima metà III sec a.C., lo stile Composito, e quello Ionico con un frammento
della voluta dal tempio del V sec. a. C., permettono di capire se le
disposizioni o se lo stile utilizzato sia corretto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjj8KoHLrudBgC5ZZdA8DxMXPsfYdI5JkeX6_CofLr2vfECWj9gyanMMN0JdSmnGSBRzti5-IDXubPV-1SdUP3uNl7RgURa9UWwiVdN9a8-X_I1c4ke8pnj5iU-wcUmEn754pJlo1v00J0/s400/ex+gioco2.jpg)
Proponiamo la realizzazione ed allestimento di semplici quinte,
ossia componenti combinabili e amovibili, riproducenti alcuni luoghi dell’antichità
quali un’abitazione antica, una strada, un tempio, una nave, un orto, un
laboratorio, persino un cantiere, in cui gli strumenti, gli utensili, i
contenitori, siano inseriti nel
contesto e riproducano usi, costumi e tecniche costruttive elementari.
Disegni e domande semplici, da porre durante la visita
attraverso un album, un puzzle, un insieme di cartoncini da posizionare nella
corretta sequenza, un campionario specifico offerto al piccolo visitatore.
Questi
kits di montaggio possono essere realizzati anche in una versione non economica
e vendibile online.
1. Cartoline-gadget: misure di 10x25
cm, da consegnare gratuitamente al visitatore;
2. Diverse tipologie di Kit
vendibile, composto da lastre di dimensioni 20x50 cm;
3.
Pannelli
fustellati espositivi assemblabili: 2 m di altezza x 5 di lunghezza.
La
prima versione, quella composta da carte 10x25, ha lo scopo di fornire al
visitatore un nuovo panorama di possibilità di scoperta degli oggetti contenuti
all’interno del museo e della cultura dell’Antica Grecia. Su entrambe le facce
delle carte, infatti, vi sono raffigurati disegni e sagome relativi a quattro
temi principali: I vasi, i cavalli, le sfingi alate, colonne
e capitelli.
![]() ![]() |
Il
visitatore troverà ciascuna carta in luoghi diversi del museo, in contenitori
trasparenti: la sua visita sarà arricchita dalla voglia di collezionare tutte
le carte e dall’entusiasmo di riconoscere nei disegni su di esse raffigurati
gli oggetti reali esposti nel museo ed altri elementi caratterizzanti della
cultura antica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlP4oX9KrZ8fFOYYXbLFe91R404C2jbkvpjoEvmJOeIIVo-ZTxOtwO1oNQ7YEOkLS_b2mujlHbT8zvKWFLih3HnpOGj0g05hXelhxUPFKvxErh3mEr38CWkPXD0hbUn0o1hwnIt-V0AL8r/s640/Corinzio1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlP4oX9KrZ8fFOYYXbLFe91R404C2jbkvpjoEvmJOeIIVo-ZTxOtwO1oNQ7YEOkLS_b2mujlHbT8zvKWFLih3HnpOGj0g05hXelhxUPFKvxErh3mEr38CWkPXD0hbUn0o1hwnIt-V0AL8r/s640/Corinzio1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0wZy791hvxpFNwDCB3ZzxGwTcb10d-cXsspBbNDaTqGLjViOxx3JjWQsjqKRk8GG3WUGn1zgwzaG6PaOB2M2gd7BASvQ59fuKFuEBy4mZtEmCM0yyWAvU3gGNM3fuuBxA2QkKDfYErGL4/s320/impaginato1sfingi.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAaiiYpexvWwegkYp-k5YHEqaOYluG4S5DrKaeIpxE0I-4B_T-OtGUoYui-SniPjenUSELpenD8jVqkf5NemgjwYtqT4vqgk6XBY88wnA86yMz4GTpOyxDyaO1zseesunB_C2yFPVw65hB/s320/impaginato1cavalli.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBUVDEVJxzR5GrtfmtXFKKTFZuvjUsAxSqI7iMsCPweIf808FAPtwCLh7QZU_AwUTdq1JDr5V5cXVur7dYFcPsOfTvhRNBZsczDgYGItxfyTobyN65FHlCIrbeGK9I-wty8EL2wwN8QGko/s640/tessereCAVALLIRetro.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxhyphenhyphenqSWwo1pCY23e52ZeVmsd6dS2-Wp2iiYEv2sPEbwWypdJlwTwX2v9nmFty41h7IpuZ2qoH97UoBIF2LzD-VJUlSNDE_n9tKDYvTd6md-XX1uXq4xRi_VC7EQWAjexvgJqH02jfmEGWJ/s640/tessere1+CAVALLIFronte.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGDPikAaC1-IadYN9pX_7UBfXMcCVLib-3_PqYZZ5tvhSC71fgUNMW6Y8Bk4uGzFWtuIm1dbrG3KETdMsUr0r3eTnXvOrlFjjxsvoBbTHo2cnNFOTT56nlXqtVAzjm9sY7KGcqRyJJJexD/s320/3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg860L9NepPvmbDEVab5NYLIEiioUuETR-_TDE8w0pnStb9o6szAk7lbX3-3V22V2etKJiHNVQIwjnDmNkpkSpJIHmGj4HkqggzBEL8Km8BMGGdrUh1f2AAdexriDp3WdlQyyQdGzSN1jID/s320/4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgb9cEq3IkadI6mkAjhTvQ43qp8Moddb96gzzBIxby3vx60Rq-y5TR3hQosiZBJ0JNViihLjmahOIhV-oj06QZ3cdPG45z9X1pgEKDsyqNVAkisg5TbFfdCxtcdGfLQjtNnxP-vBeT_OMz3/s320/1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzdjE-ePmdPFvJ2digz4EaIBE6O3hQbOLOTSKxnOP3P1KwC7SxoV2Q_1-C3cENHBYJCz9PR1xi0ARwRFiIJaXzFnZ_DW6IRq3degZxEw4YRxJCPTTJSt65IQEip31qrBjC16qQxqaGjmva/s320/2.jpg)
Il gioco delle carte - pannelli, invece, è la versione delle carte come pannelli museali ed è concepita per organizzare lo spazio della corte interna del Museo Archeologico Nazionale, ma anche in qualunque altro luogo destinato ad un evento sia all’interno che all’esterno, in modi sempre differenti, grazie alla possibilità di essere montati, spostati e combinati in molteplici modi. È composta di quattro grandi pannelli in cartongesso dalle misure di 200x500 cm sui quali vi sono raffigurazioni inerenti ai temi delle Navi greche e del Tempio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivPsvtjWFIN9H0Rm7tCmW91ZSx_RjNvEFx7l8PvNM07lBmkVlhJjT2sfvqVisMg4waugGNlhbdsx_806n99qeCVbqWf0hGQwP4eF-VhuimhrmRV6QRhB4WgvJjZ_BcLLNYyXQQfQotsP12/s320/1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiV760RudiSMOF1vkYNjEpkjexkXPDdv4_hIsJWhAgP8C_kGfZYtzMZ7yuAc-zuK1s35oRtXDEuE_PGPk0_Ko_zZ5BZ2WG9iLiJalSI_0A7fFZlyc3S1OTRHH_q66iv3STfu0wOoIqzjtly/s320/6.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrxaBXrHcm0o-7NY4uA4lgn42hGeuak2yiyxRwxy1b-OHc5SwdTCxl0ZAyQoiw7enwOJxU5SugsakqkY0uGH5vLl67ZZzF0hAAriRLIHrrINUUdvSGIa7YI9x4g912OyMNgV-UWKbVq3t5/s640/4post.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGQ7t01P4QGc58GfDEb5ghMR7g-C1XEgwiBlS-QAyHyEb7nC1nJhThVec-W67zqRmS396orMb5ahQGBiykgDXEBmzzoV9hvHtYNQVQCQzolQuBCgAB0NwAUTJA0XFWY5UBcEElykZWdyYs/s320/impaginato1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoN6oT9ehYIyPye4kMjjlCtnLSKp3eYOwCQ8eA1avunmm83jETK1nj5J1jSyblQgFsSg0ACI3SQR5LMgu_HzCfiWPDRO3f857bUn3hVjGbm7q2PFHHW7_ajsQk1dniRFmUy_VKe6qC1b_s/s320/2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-i1eQIPErP-N_b1USOZItIBIMJIxhyphenhyphenGz51MnmQF7oE8ettgwQQ0jKTZr0X9UMdRppuFXBFXRrxb8XhBPaAeBbHCR6CB16T_rn-4WBbTmMseY3b16UDaU2frqrShx9xDdSKVC5nWtJGNXp/s640/3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivspqaOna0kt5i684NPwX4eN193f4qxLHEF3EYOu3uZ0tGIEeDQ6AnYIexWVcfbM7ZICynjvH5dgRVNKyh2i9hulU7eUdmlPHxsXBkRwmLe3l0MW9lv__GCb_I1IgMXX3myS1ToBLR9YIz/s640/1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAhF7APc-Er8WsCmczgXiKcExG6tI_W-ztglz3-m6TdjmVpcpCpxZ632dRCcsUHX3tVKub-YLha2tKLoVwI2VuvfLFGetlNAvLUoE4iFMhRjiIjKfeqmb3fvhHJFlkyJ5hNJnoBLo_DisF/s640/4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjOatqYUYlBZYpx0cdouRZCgAv9T3g_3yEX84XYiyb0n6b5fFJ6WGkOcF2DJc4V7tJV77-E2dDmc_14_EFmvULiLBpAz_ENxjOQrqitKXoFar5Tl3bsjo0zNOsCu9F13VB4o_9T2hGc69Ae/s640/2.jpg)
I
visitatori, percorrendo lo spazio della corte durante la loro visita al museo,
attraverso i pannelli vengono immersi nelle ambientazioni e negli scenari dell’Antica
Grecia, si confrontano con i personaggi a misura d’uomo, giocano con la
fantasia ripercorrendo i miti e le leggende di Atena o Apollo, dei loro
templi, delle storie di naviganti e dei marinai nella loro vita quotidiana. Le
aree esterne sono così un momento di svago per adulti e bambini attraverso una
nuova proposta di fruizione dello spazio museale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgTHb0ar7ABIm2suguMgVZolxCfIwet9b5Ef0uHm1MPt3fiVcweRdDQ3mUGAir1RKj44lp6GyDV4OTq7oZQUQegD6zQaDnAZMWy6LHL5r00VVhanORTSFLDPadnx8Mdg-cfvsa9hD36_I/s640/montaggiopatio.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhedwCu9_46hnfgJwMTejIVqiUbLSP824mNxw3I8uBnvWfIyb-_EqqjKnFRRpHFgyGFh1PSlERlnS0bpNecPF3VYomd25ASeTXq0ZWw5gWjeHf6XW7ocKaO49OlXKMVHU_SMjFe8BkySxk/s640/generale.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfp9yJ6ELo8PHpU362MMX0paunkS-jFJmd0WkNkmLEtRosiJVhVdMEKuxWcxWg0vAthVZTbxu_NqZIQ3Sw93nbhZZ8wA7Wvazt-ZyYNKfgbqIB316BiW_lwBikYBk4BXGU_jf3upoFY1s/s320/carta1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgoe78SwEEnuyeytKf0HgzPfNm_ikD0eys2lm9UvZjvgkUtLBjTt9ZIdxKAoM1WvDYOcvjAst1k0z36fT00fAFhm0Gc9p-TNFB8p4wh7ljRCspkW23uVcqejqBoRDBIPkheMulZOKQ9560/s320/carta2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgt2sH7tTsdGdAh3oGdV8v7CRqoB2gXgO9vwFCy6njgy4q2UqHOhFAgz6b5b7z8T291EYUiHIqJo78J5csKh23sOMglzEJ-c_0O1bdVfjDMR8TgT6pfkqxQv6z4H51wnHlWBlZOF9igg_Q/s320/carta3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCvZiN4JEXEGMBGLndxrUCAo1G9qOebganfO-0-Zo4_ekQRgySCSI0p3y0EOn6rmMON3npYTuna0yIBHlg3Gobim0TIvxTg8n93Fh2Oj33l-P1yvBNju95UbtZY7k3cYzerG_Z6OQ9rFM/s320/carta4.jpg)
3. PUZZLE SCILLA e CARIDDI
kit di 23 pezzi raffiguranti i due mostri Scilla e Cariddi, i vortici
e le onde, uomini ed imbarcazioni, pesci e altri animali marini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQzQKbRAfg52bLqsnw_TJ2cNZmouzNCj82mjCpf4Pmy-nBz36iV4GAD4FNVmpYXauy0A_rza4OfUpkJBF3FwFkcAvvJVWQpMkGFaC4D40H6FM1E3x3uJPAKh4aOJtkNd5HNyknFqL3y0o/s640/5.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCCcACBvVxtfu3M8EEpmWGKrMj74faIY7KM1h_M5cYMBzs1nbO_AfK6-lstxRLSsRC28nwRVbc-eAu3HWqEU4HoYUE0BDuuuzsXOvjRun9795XPPCVmrxeHnKLT2eiQXABMImE8D4aVmc/s640/1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQzQKbRAfg52bLqsnw_TJ2cNZmouzNCj82mjCpf4Pmy-nBz36iV4GAD4FNVmpYXauy0A_rza4OfUpkJBF3FwFkcAvvJVWQpMkGFaC4D40H6FM1E3x3uJPAKh4aOJtkNd5HNyknFqL3y0o/s640/5.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCCcACBvVxtfu3M8EEpmWGKrMj74faIY7KM1h_M5cYMBzs1nbO_AfK6-lstxRLSsRC28nwRVbc-eAu3HWqEU4HoYUE0BDuuuzsXOvjRun9795XPPCVmrxeHnKLT2eiQXABMImE8D4aVmc/s640/1.jpg)
Il
gioco di Scilla e Cariddi è un puzzle composto da
elementi caratteristici del celebre mito legato al famoso Stretto di Messina, distanza
tra la costa della Calabria e quella della Sicilia.
con sagome colorate che raffigurano i
personaggi che vengono travolti dalla furia delle correnti. Questo prodottoè
una rivisitazione del famoso Gioco dei 16 animali (1957) di Enzo Mari.
Realizzato in due versioni:
1.
Un
kit in resina espansa atossica, spessore 3 cm, destinato alla vendita sia all’interno del museo, che
sul web;
2.
Un
gadget in carta o cartone da consegnare gratuitamente ai visitatori, che
potranno autonomamente ritagliare le sagome.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFQwZ4x3zNQqMVpmSEHP4wR8w1WgdlzJewtXIHORka7DgSyk9-BMDnuaQ0EsMCupkMaoGGCcTp_SKHGIKuJUFzyTnr5zDICmfhZ9egPPLnFIXMbv-RcKJlsgdN4OpTWZrT91PYmCDbeMc/s640/3mod3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAnKUTsCRZeb1vZMjwZQ-ohxgkqBNNB_1PjTM_ciK2aloBZk5EJbikGowrG25jABiQtYkAVWCk7KmDve1d0fqS2fcIdG_SS1xDoOhSx1lraVCE4bBRIEAcEARO30CwMA2ckbA8skAKuZo/s640/4mod.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFQwZ4x3zNQqMVpmSEHP4wR8w1WgdlzJewtXIHORka7DgSyk9-BMDnuaQ0EsMCupkMaoGGCcTp_SKHGIKuJUFzyTnr5zDICmfhZ9egPPLnFIXMbv-RcKJlsgdN4OpTWZrT91PYmCDbeMc/s640/3mod3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAnKUTsCRZeb1vZMjwZQ-ohxgkqBNNB_1PjTM_ciK2aloBZk5EJbikGowrG25jABiQtYkAVWCk7KmDve1d0fqS2fcIdG_SS1xDoOhSx1lraVCE4bBRIEAcEARO30CwMA2ckbA8skAKuZo/s640/4mod.jpg)
Il
gioco di Scilla e Cariddi, insieme a Il gioco delle
carte, è concepito per diventare un oggetto caratteristico del Museo
Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Il kit contiene 23 diversi
pezzi o sagome dalle forme semplici e di immediata comunicazione
che, nella versione in resina espansa ha uno spessore di 3 cm in modo da poter
stare in piedi, raffiguranti Scilla e
Cariddi, vortici e onde, uomini e imbarcazioni, pesci e altri animali marini.
I
personaggi possono essere disposti in infiniti modi e tali che il
bambino, oltre a comprendere attraverso il gioco uno dei miti più conosciuti e suggestivi
ambientati nel nostro territorio, diventi regista del suo processo di
conoscenza e sia stimolato a inventare molteplici scenari, storie e combinazioni
sempre nuove. Il bambino non è, così, costretto in un gioco “a senso unico”, che lo annoia facilmente
e che finisce con il trascurare immediatamente, ma è protagonista di un
passatempo continuo attraverso il quale interagisce, accresce la propria fantasia
e impara giocando.
Il gioco di Scilla e Cariddi vuole
essere un modo per avvicinare i bimbi alla conoscenza “attiva” del nostro patrimonio, che non duri solo il tempo di
permanenza all’interno del museo, ma che prosegua a casa, mantenendo quell’entusiasmo
che invogli genitori e figli a tornarvi per esplorare insieme.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhUMHxeHGnmmX7SSNBv_w2MxYSEETx8YWf0CNqWNm0bpSHE4CMFusFrZRMebA0AY4EWHnUjS0QdkxyKZnM_8SAsjiJpksZWUkO4Nj3PfOHYdMZv7goTqtU3LgpGZpzE_tQFaAm3JaHPoU/s400/IMPAGINATO+plan.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgbD4nwID03AfEDl9x6soxowIf7v1ZeZVE5aOrvbJmJ5Nt1ife5xEifTh_R_kB5WblbB2putz1niJDpnYLnihhq5aC9xUeOPyRdg14tQazSMxF2xsXXLV2EMY_ZxHzp4A_iiuw3XB1SAyQ/s400/6mod5.jpg)
CODICE IDENTIFICATIVO IDEA RC 74 - TITOLO IDEA DESIGN & M EMORIA
ALLEGATO A) FORMULARIO PER LA REDAZIONE DELL’IDEA
Di seguito sono illustrate le specifiche tecniche per la redazione della proposta. Il
documento dovrà contenere tutti i paragrafi previsti da A.1 a A.8 rispettando il numero massimo di
battute indicate per ciascun paragrafo, la dimensione del carattere e l’interlinea.
Si ricorda che il documento non potrà essere di dimensioni superiori a 30
Megabyte e dovrà essere rilasciato in formato pdf senza protezioni e con la
funzionalità di ricerca abilitata.
CODICE IDENTIFICATIVO
IDEA___________RC 74
TITOLO
IDEA________________________ DESIGN & MEMORIA
A.1) DESCRIZIONE
DELL’IDEA (max 5500 battute spazi inclusi, interlinea 1,5, carattere arial
12)
(Descrivere il concept dell’idea
e la coerenza con il tema e/o i temi proposti dall’avviso pubblico)
Il nostro patrimonio artistico è il più ricco al mondo,
e ogni opera, quando esportata per una mostra, suscita un’eco enorme di
consensi e ammirazione.
L’Italian Style è altresì il design più famoso nel mondo
e gli esponenti del nostro design sono tra i più celebrati in continue
esposizioni mondiali.
Ma da tutto ciò non traiamo il ritorno economico di
altri paesi né ne viviamo fieramente il
beneficio, e la memoria di questo bene, culla
della civiltà, se affidata ai nostri luoghi
espositivi perde attrattiva, fascino, comprensione e giuoco: stiamo quindi
trascurando qualcosa.
I nostri non sono luoghi ludici, le famiglie non vi si
recano per il puro semplice divertimento-apprendimento, passatempo periodico e
frequente, anche settimanale, come in tutti gli altri luoghi simili europei e
mondiali. Altrove il museo è fonte di
allegria, oltre che di scoperta, e di giuoco, di sincero interesse e di
fierezza. Grande, fiduciosa serena fierezza… Perché
da noi no? Perché noi rimaniamo intrappolati in una cinica ed oscura immobilità
pur avendo costituito le prime università del mondo? Aver creato le più
importanti vuol dire che siamo inclini alla custodia dei saperi che però
rimangano altro dal una dinamica ed allegra visita al museo?
Ne consegue che nel nostro luogo, qualunque esso sia,
una volta visitato, non ci si tornerà più. Mai più. Poiché esso non solo non si
rinnova, non contestualizza, non propone sinergie, ma anche, riteniamo che non
individui un target, o meglio non estenda e non configuri nuovi ed attuali
possibili profili di utenza.
La contraddizione di appartenere al paese
incommensurabilmente più ricco d’arte del mondo, e l'espressione più
valida del design, e la consapevolezza che ciò sarebbe più che
sufficiente all’intera nazione senza necessità di altre risorse d’impiego è
avvilente.
Luoghi statici, dove l’innovazione, l’interoperabilità, la
conoscenza, la memoria e lo studio del nostro background, rimangono sterili
dati forse mentalmente immagazzinati, ma faticosi e di difficile gestione
persino sotto il profilo del semplice apprendimento.
Non innescando situazioni di crescita, né presentando ed
illustrando – anche giocando – in eventi continuativi i nostri beni, non si
crea attività progettuale né strategica, né lavorativa, quindi neanche
le aziende investono in questo settore e per questi luoghi, talvolta tetri, e
anche l’offerta è scarsa, per non dire nulla, invece di un’accettabile e
dignitosa gamma di partenariati, di prodotti e di gadgets.
Per non parlare dei servizi correlati, quali trasporti ed
informazione, prenotazione, etc.
Affidare ai bambini la comprensione, la conoscenza e la memoria
dei nostri beni, quindi non solo
consapevolezza ma capacità gestionale, è fondamentale per lo sviluppo del
nostro sapere.
È arduo riscontrare o riconoscere nei nostri musei e luoghi simili, validi tentativi per fornire
ai piccoli ed ai grandi che li accompagnano uno scenario di possibilità di
scoperta, conoscenza e memoria della nostra cultura e che li attragga in
una giornata piacevole trascorsa insieme al museo.
Al museo si va con la classe, in una giornata scolastica. Le
bacheche e vetrine contengono preziosità remote, antiche, che resteranno
perlopiù sconosciute e soprattutto non contestualizzate. E raramente accade che
il bimbo o bimba, al ritorno a casa, esprimano un resoconto talmente entusiasta
da invogliare i propri parenti a tornarvi ad esplorare insieme!
L’occasione di questo concorso ci permettere di
presentare alcune nostre idee sulla possibile sinergia tra Design,
sinonimo di modernità e strategia, e la Memoria racchiusa nei reperti del
museo, ossia la nostra storia, il nostro passato, raggiungendo così, attraverso
il giuoco che ci assorbe in modo totale, una conoscenza e consapevolezza ricca
e diversamente articolabile.
Siamo infatti convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile
patrimonio e la serie d’idee-progetto è
volta a promuovere l’arte con gli strumenti strategici del design, fornendo a piccoli e a grandi una moderna prospettiva di
scoperta della nostra cultura custodita nel museo.
Proponiamo la realizzazione ed allestimento di semplici
componenti combinabili e amovibili, riproducenti alcuni luoghi, quali un’abitazione,
una strada, un tempio, una nave, un orto, un laboratorio, persino un cantiere,
in cui gli strumenti, gli utensili, i contenitori, siano inseriti nel contesto e riproducano usi, costumi e
tecniche costruttive elementari.
Disegni e domande semplici, da porre durante la visita
attraverso un album, un puzzle, un insieme di cartoncini da posizionare nella
corretta sequenza, un campionario specifico offerto al piccolo visitatore.
Questi
kits di montaggio possono essere realizzati anche in una versione non economica
e vendibile online.
La nostra competenza può fornire tutti i dati, ed i progetti,
compreso il settore food design, le tecnologie alimentari e di trasporto.
Le associazioni patner possono fornire i contributi specifici
per quanto riguarda la storia del costume, dell’artigianato, etc
Aziende produttrici alimenti locali possono contribuire fornendo
dati della loro esperienza.
Una tipografia o casa editrice può contribuire con la stampa di
materiale per la diffusione ed il giuoco.
5211/5500
A.2) OBIETTIVI (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5,
carattere arial 12)
(Specificare la connessione
dell’idea proposta con la strategia generale di valorizzazione del Museo e del
territorio, nonché i relativi risultati attesi)
Design
è modernità, innovazione, strategia.
Memoria è consapevolezza, passato, storia.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile
patrimonio, che dalla sinergia combinata di questi si possa progettare e
produrre innovativi scenari di accesso, visita e conoscenza, e che la riconoscibilità
dei tesori del museo possa passare anche attraverso icone semplificate e di rapido
e continuativo consumo oltre che di divertimento.
Suggeriamo quindi di promuovere e gestire l’arte attraverso gli
strumenti strategici del design.
Ecco la prima serie: per una moderna attrattiva e
scoperta dei nostri tesori. Con questo
progetto vuole solo indicare uno degli innumerevoli possibili tentativi di fornire ai piccoli e ai
grandi che li accompagnano un panorama di possibilità di scoperta, conoscenza e
memoria della nostra cultura e che li attragga in una giornata piacevole
trascorsa insieme al museo.
Proponiamo la realizzazione di possibili giochi con piccole
serie di elementi che, quando sovradimensionati e disposti negli spazi – anche
all’aperto nella corte del Museo Archeologico - divengano allestimento di
semplici quinte, ossia componenti combinabili e amovibili, riproducenti alcuni
luoghi dell’antichità, quali un’abitazione, una strada, un tempio, una nave, un
orto, un laboratorio, persino un cantiere, con strumenti, utensili,
contenitori, e che siano inseriti nel contesto e riproducano usi, costumi e
tecniche costruttive elementari. Un campionario specifico offerto al piccolo
visitatore con disegni e
domande semplici, da porre durante la visita attraverso un album, un puzzle, un
insieme di cartoncini da comporre poi nella corretta sequenza; il kit di
montaggio varierà e si rinnoverà continuamente e potrà essere realizzato anche
in una versione non economica e vendibile online.
1800/2000
A.3) MOTIVAZIONI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5,
carattere arial 12) (Indicare le motivazioni che sono alla base
dell'idea forza e degli obiettivi proposti)
Questa è
un’occasione per presentare alcune nostre idee e mostrare possibili sinergie
tra Design, sinonimo di modernità,
rinnovamento e strategia consumistica, e la Memoria racchiusa nei preziosi reperti del nostro passato, immutabile
e custodita del museo. Sinergia innescabile attraverso il giuoco, che ci
assorbe in modo totale, e volta a promuovere
l’arte con gli strumenti del design.
Argomentare sulle risorse del luogo, sulle potenzialità del Museo Nazionale
di Reggio, e della gamma di attrattive da implementare e sfruttare è sempre
stato occasione di riflessione nel nostro corso di Design alla Facoltà di
Architettura, ateneo di Reggio Calabria, siamo infatti una docente di Design e
tre suoi allievi, tutti dell’Università Mediterranea.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile
patrimonio e che la riconoscibilità dei tesori del museo possa passare anche
attraverso icone semplificate e di rapido e continuo consumo oltre che
divertimento.
969/1000
A.4) AZIONI DA INTRAPRENDERE (max 2000 battute spazi inclusi, interlinea
1,5, carattere arial 12)
(Descrivere la strategia
generale dell’intervento e le azioni da intraprendere per la realizzazione dell’idea)
Tutte le nostre idee-progetto hanno la prerogrativa di essere estremamente semplici.
Facili da realizzare, da presentare, da capire, da montare, smontare e
articolare. Quindi il nostro slogan potrebbe essere: “do it!”. Che s’inizi e
basta.
238/2000
A.5) SOGGETTI COINVOLTI (max 1000 battute spazi inclusi, interlinea 1,5,
carattere arial 12)
(Indicare la tipologia di
soggetti da coinvolgere e le eventuali partnership pubbliche e/o private da
attivare per l’attuazione dell’idea proposta)
Abbiamo attivato una piattaforma web di dialogo realizzando un sito
web criptato http://deepsdesignbycpolidori.blogspot.it e nostro normale strumento di lavoro a distanza, dimostrazione
per interlocutori o semplici visitatori, di come sia possibile e rapido
operare, gestire, produrre e realizzare: cioè progettare da luoghi lontani.
La nostra competenza non improvvisata può fornire i dati di progetto
delle icone assemblabili, sia del settore food
design, che della realizzazione di piattaforme web per la presentazione
delle iniziative: giochi al museo e vendita online.
Aziende produttrici di alimenti locali contribuirrebero con la
loro esperienza.
Le associazioni patner fornirebbero contributi specifici sulla
storia del costume, dell’artigianato, etc
Una tipografia o casa editrice può contribuire con la stampa di
materiale per la diffusione di cartoline e kit di montaggio in cartone.
Per quanto riguarda le quinte smontabili, è necessaria una
semplice macchina fustellatrice.
983 /1000
A.6) TEMPI DI REALIZZAZIONE e costi e ricavi ipotizzabili
(Indicare i tempi stimati per
la realizzazione dell’idea proposta, attraverso la valorizzazione dei campi
previsti dal seguente diagramma di GANTT. In particolare, si consiglia di
indicare, la durata prevista per la realizzazione di ciascuna azione indicata
nella sezione A.4).
N.B.
Non sono previsti tempi attuattivi poiché
le nostre idee progetto, compresa l’attivazione di piattaforme di dialogo web, si
intendono continuative e rinnovate periodiamente.
La realizzazione degli esemplari
presentati non richiedono che una settimana lavorativa.
Il costo non è valutabile nei materiali elementari (solo cartone e
dolciumi) ma il costo riguarda il finanziamento al team progettuale che
costantemente deve o dovrebbe fornire nuovi stimoli di cui abbiamo presentato
alcuni esempi.
Inoltre anche il web vuole la sua parte
e la staticità di foto e reperti museali, ora fotografati nella loro penombra
sono poco invitanti.
Tutti i reperti
inseriti nelle nostre idee-progetto, intese come prima serie ed implementabili,
appartengono al Museo Nazionale di Reggio Calabria e ne sono diventate icone
semplificate ma riconoscibili e rintracciabili dal visitatore incuriosito e
divertito.
La nostra
competenza può fornire tutti i dati, ed i progetti, compreso ciò che riguarda
il settore food design, le tecnologie
alimentari e di trasporto, e la realizzazione di piattaforme web per la
presentazione delle iniziative: giochi al museo e vendita online.
A.7) GOVERNANCE
(max 1600 battute spazi
inclusi, interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Descrivere l’eventuale modello
organizzativo previsto per la sostenibilità e la gestione dell’idea nonché la
tipologia di soggetti da coinvolgere nella fase di gestione dell’intervento)
Non sono
previsti tempi lunghi poiché le nostre idee progetto, compresa l’attivazione di
piattaforme di dialogo web, si intendono continuative e rinnovate
periodicamente.
La
realizzazione degli esemplari presentati non richiedono che una settimana
lavorativa.
Il costo
non è valutabile nei materiali lementari (solo cartone e dolciumi) ma il costo riguarda il
finanziamento al team progettuale che costantemente deve o dovrebbe fornire
nuovi stimoli di cui abbiamo presentato alcuni esempi.
Inoltre anche il web vuole
la sua parte e la staticità di foto e reperti museali, ora fotografati nella loro
penombra sono poco invitanti.
Tutti
i reperti inseriti nelle nostre idee-progetto, intese come prima serie ed
implementabili, appartengono al Museo Nazionale di Reggio Calabria e ne sono
diventate icone semplificate ma riconoscibili e rintracciabili dal visitatore
incuriosito e divertito.
La nostra competenza può fornire tutti i dati, ed i progetti, compreso
ciò che riguarda il settore food design,
le tecnologie alimentari e di trasporto, e la realizzazione di piattaforme web
per la presentazione delle iniziative: giochi al museo e vendita online.
1149/1600
A.8) CRITICITA' (max 2000 battute spazi inclusi,
interlinea 1,5, carattere arial 12)
(Descrivere le criticità
riscontrabili per l’attuazione dell’idea e le conseguenze possibili di tali
criticità. Se non individuate in precedenza, proporre le azioni possibili per
superarle o limitarne le conseguenze)
Fare sul serio. Tutto qui. Offrire al nostro team progettuale strumenti
e finanziamenti poiché le idee e le novità si consumano, i reperti del mueso
certmante no.
Tutte le nostre idee-progetto hanno la prerogrativa di essere estremamente
semplici.
Facili da realizzare, da presentare, da capire, da montare, smontare e
articolare. Quindi il nostro slogan potrebbe essere: “do it!”. Che s’inizi e
basta.
400/2000
EVENTUALI ELABORATI A SUPPORTO – presentati a parte, vedi allegato ELABORATI N.1,2,3 -
ALLEGATO A - CODICE IDEA RC 74.pdf
Riportare di seguito l’elenco degli
elaborati allegati alla proposta quali ad esempio: disegni, immagini, grafici,
rappresentazioni, tavole, specificando il contenuto degli allegati (da
presentare nel numero massimo di 5 documenti in formato pdf senza protezioni e
con la funzionalità di ricerca abilitata per un totale di 20 pagine, comprese
eventuali immagini, tavole e disegni)
Attenzione: ciascuno dei documenti a
supporto potrà avere una dimensione di massimo 30 Megabyte
Elenco
Allegati
1. FUNNY FOOD, versioni commestibili
· 1a TEMPLE GUM – PROPOSTA GOMMOSA
· 1b GREEK CHOCO BUNNY – CONIGLIO al CIOCCOLATO
2. GIUOCO DI QUINTE, piccole e grandi
· 2a………con ORDINI
ARCHITETTONICI
· 2b………con VASI e ANFORE del
MUSEO
2c………con TEMPLI e NAVI
3. PUZZLE SCILLA e CARIDDI
vedi allegato ELABORATI N.1,2,3 -
ALLEGATO A - CODICE IDEA RC 74.pdf
In
ogni allegato va riportato:
CODICE
IDENTIFICATIVO IDEA___________RC 74
TITOLO
IDEA________________________ DESIGN & MEMORIA
Allegato B
Presentazione proponenti - Concorso internazionale di idee per la
valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in
riferimento al contesto culturale e territoriale della città.
ALLEGATO
B) PRESENTAZIONE DEI PROPONENTI
Di seguito si richiede una breve descrizione del proponente o del
gruppo di lavoro rispettando il numero massimo di battute indicate, la
dimensione del carattere e l’interlinea. Si ricorda che il documento non potrà
essere di dimensioni superiori a 30 Megabyte e dovrà essere rilasciato in
formato pdf senza protezioni e con la funzionalità di ricerca abilitata.
CODICE
IDENTIFICATIVO IDEA___________RC 74
TITOLO
IDEA________________________ DESIGN & MEMORIA
Descrizione del gruppo di lavoro impegnato nella elaborazione
della idea o del profilo dell’autore, se singolo (max 1000 battute spazi inclusi,
interlinea 1,5, carattere arial 12)
Il nostro gruppo è costituito da un docente di Design e
da tre allievi, tutti della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria,
Università Mediterranea.
Tra gli spunti progettuali del corso e le risorse del
luogo, è stato sempre impossibile non argomentare sulle potenzialità del Museo
Nazionale di Reggio, e della gamma di attrattive da implementare e sfruttare.
L’occasione ci permettere di presentare alcune nostre idee
sulla possibile sinergia tra Design, sinonimo di modernità e
strategia, e la Memoria racchiusa nei reperti del museo, ossia la nostra
storia, il nostro passato, raggiungendo così, attraverso il giuoco che ci
assorbe in modo totale, una conoscenza e consapevolezza dinamica.
Siamo convinti che Arte e Design siano il nostro formidabile
patrimonio e che la riconoscibilità dei tesori del museo possa passare anche
attraverso icone semplificate e di rapido e continuativo consumo oltre che di
divertimento.
Ecco la prima serie: per una moderna attrattiva e
scoperta dei nostri tesori.
(1000)