Primo soggetto: colonne e capitelli
-pag. 100
![]() |
Capitelli policromi fittili di ordine corinzio. Prima metà III sec. a.c. Dalla necropoli in località "S. Caterina". |
![]() |
Frammento di voluta di uno dei capitelli ionici, dal tempio del V sec. a.c. nel santuario di Marasà |
Secondo soggetto: cavalli
-pag. 52
![]() |
Maniglia in bronzo con testa di cavallo e di ariete. VI sec. a.c. |
- pag. 64, da utilizzare anche per il terzo soggetto: Sfinge alata
![]() |
Gruppo di terracotta con cavaliere sostenuto da una sfinge, pertinente all'acroterio centrale del tempio di casa Marafioti. Seconda metà del V sec. a.c. |
- pag. 72-73
![]() |
Gruppi con dioscuri, acroterio del santuario in contrada Marasà, fine V sec. a.c. o inizio IV sec. a.c. |
- pag. 87
![]() |
Coperchio detto delle leucippidi: matrimonio-rapimento di Phoibe da parte di Polydeukes, produzione calcidese, 550-530 a.c. |
- pag. 113
![]() |
Anfora a figure nere con cavaliere e cane. Di produzione calcidese. Seconda metà del VI sec. a.c. |
- pag. 129
![]() |
Rhyton apulo a testa di mulo. Seconda metà del IV sec. a.c. |
- vedi pag. 64 sopra;
- pag. 140
![]() |
Arula in terracotta con sfingi sedute e sfondo traforato. Metà del VI sec. a.c. |
![]() |
Lekythos attica con corteo dionisiaco. Inizio V sec. a.c. |
"animaletti in genere, oltre il coniglio pag. 21 (caricherà Cate)"
![]() |
Calco di masso inciso con figura di toro, paleolitico superiore. |
grazie Cate, perfetto come al solito!
RispondiEliminacp