![]() |
TAVOLA VIGNOLA CORINZIO |
![]() |
Ordine Composito fronte e retro |
![]() |
Ordine Corinzio fronte e retro |
Genti.ssima Prof. e cari colleghi pubblico le prime due carte da gioco riguardanti gli Ordini architettonici, In particolare lo stile Corinzio (fronte e retro) e lo stile Composito (fronte e retro), in modo tale da capire se le disposizioni o lo stile utilizzato è corretto o meno, aggiungo inoltre la tavola del Vignola da cui ho tratto l'immagine particolareggiata del capitello Corinzio, attendo pareri.
![]() |
Altra ipotesi sullo stile (Composito fronte) |
Paolo Fragomeni
S T U P E N D E !
e l'ultima bi-color è favolosa.
poi con le carte in mano decideremo cosa aggiungere, intendo una scritta, decoro o altro, ma il soggetto è perfetto. P E R F E T T O.
e l'ultima bi-color è favolosa.
poi con le carte in mano decideremo cosa aggiungere, intendo una scritta, decoro o altro, ma il soggetto è perfetto. P E R F E T T O.
cp
Grazie Prof. non ero molto sicuro sulla disposizione delle immagini che seppur randomizzata, mantiene una certa armonia ed eleganza delle parti.
RispondiEliminaMostrare la colonna per intero nella carta sarebbe stato controproducente, poichè le carte si usano in orizzontale e non si sarebbero colti i dettagli.
I nomi degli ordini li ho presi direttamente dalle tavole, li mantengo o li elimino?
Ps: quindi porto avanti tutte la carte come l'ultima bi color oppure sviluppo tutti e due gli stili?
le scritte del Vignola, certo, lasciamole!
Eliminase devo scegliere, certo come l'ultima!
Oddio quanti punti esclamativi. vedo che voi non li usate. non importa: meglio facciate le cose splendide che state facendo ed io utilizzi la punteggiatura estatica che il contrario.
!!!